Lo sai che devi fare la pasta alla Norma come Anna Moroni, la sua versione spacca, un piatto ricco, saporito e a prova di scarpetta.
Uno dei piatti più celebri della Sicilia è la pasta alla Norma, tipico catanese, un’esplosione di sapori e profumi unici da lasciare tutti a bocca aperta. Il nome Norma deriva dal nome di un’opera lirica di Vincenzo Bellini, un omaggio culinario alla sua opera. Nonostante si tratti di un piatto semplice da preparare è davvero unico e speciale di sicuro prenderai per la gola tutti.

Oggi però ti propongo la versione di Anna Moroni, un piatto irresistibilmente buono, da leccarsi i baffi da lasciare tutti a bocca aperta. Un piatto che puoi preparare anche per un pranzo informale o per un’occasione speciale di sicuro va accompagnato con pane, la scarpetta è d’obbligo. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Pasta alla Norma di Anna Moroni: semplice, gustosa e a prova di scarpetta
Sin consiglia di mangiare subito la pasta dopo la preparazione ha tutt’altro sapore, ma se dovesse avanzare puoi conservare in frigo una volta raffreddata, mettere in un contenitore a chiusura ermetica.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 persone
- 350g di pasta corta (mezze maniche)
- 2 melanzane medie
- 400g di pomodori pelati
- 2 spicchi d’aglio
- ricotta salata q.b.
- basilico fresco q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
Procedimento della pasta alla Norma di Anna Moroni
- Iniziamo subito a lavare le melanzane, asciughiamole ed eliminiamo l’estremità, tagliamole a fette e poi a dadini di ugual dimensione.
- Mettiamole in uno scolapasta distribuiamo del sale grosso, copriamo con un peso, lasciamo riposare le melanzane per un’ora. Trascorso il tempo laviamo le melanzane strizziamole e poi procediamo alla frittura.
- Versiamo le melanzane nella padella con olio ben caldo e lasciamole friggere, poi le togliamo e le lasciamo sgocciolare dall’olio mettendole su un piatto con carta assorbente da cucina.
- Nel frattempo dedichiamoci alla cottura del sughetto. Versiamo olio extra vergine di oliva in padella, uniamo l’aglio, facciamo soffriggere e poi uniamo i pomodori pelati passati, sale e basilico. Giriamo di tanto in tanto, si consiglia di far cuocere con coperchio per 15-20 minuti a fiamma media.
- Passiamo alla cottura della pasta, versare abbondante acqua in pentola e copriamo con coperchio e portiamo ad ebollizione, saliamo e versiamo la pasta, giriamo di tanto in tanto per evitare che si attacchi. Si consiglia di leggere le indicazione riportata in etichetta e rispetta i tempi, scolare poi la pasta.
- Versare in padella con il sugo di pomodoro e aggiungiamo le melanzane fritte, aggiungere la ricotta salata, il basilico e serviamo.
Buon Appetito!