Con mia nonna non si discute affatto, soprattutto quando si parla di pasta alla siciliana: la sua ricetta è la migliore e soprattutto è una vera bomba.

Nel corso degli anni ho imparato che in cucina la nonna ha sempre ragione, soprattutto quando si tratta di piatti tipici della tradizione culinaria della sua amata terra.

Pasta con le melanzane- RicettaSprint
Pasta con le melanzane- RicettaSprint

Non a caso, in questo caso parliamo della pasta alla siciliana: ho provato tantissime ricette, anche versioni più leggere, ma se devo essere sincera la sua rimane la migliore. È un piatto che profuma di famiglia, radici e bontà, una di quelle ricette che si seguono solo ed esclusivamente come le donne di casa consigliano.

Pasta alla siciliana: la ricetta della nonna non stanca mai

Ebbene sì, come dicevo, la pasta alla siciliana racchiude in sé generazioni di consigli e segreti culinari. Per questo motivo, con mia nonna non si discute: la sua ricetta va eseguita passo passo, seguendo ogni dettaglio delle sue indicazioni. Gli ingredienti necessari sono i seguenti:

  • 400 grammi di pasta (io ho scelto le pennette),
  • una melanzana grande oppure due piccole,
  • 800 grammi di pomodorini,
  • una cipolla,
  • ricotta salata,
  • sale,
  • pepe,
  • olio d’oliva e olio per frittura.
Pasta con le melanzane- RicettaSprint
Pasta con le melanzane- RicettaSprint

Ecco come preparare la pasta alla siciliana

La preparazione è semplice ma richiede attenzione. Iniziamo subito dalle melanzane: prendiamo una padella antiaderente, versiamo circa 1 cm di olio per frittura e, dopo averle lavate e tagliate a tocchetti, le mettiamo a cuocere. Possiamo scegliere se lasciare la buccia o eliminarla, a seconda del gusto personale. Lasciamole friggere, mescolando spesso con un cucchiaio di legno, e se necessario aggiungiamo ancora un po’ di olio. Una volta cotte, le mettiamo da parte.

Nella stessa padella, eliminiamo l’olio in eccesso e facciamo rosolare la cipolla tagliata a tocchetti con un filo d’olio d’oliva. Quando sarà ben dorata, aggiungiamo i pomodorini lavati e tagliati a pezzi, lasciandoli cuocere fino a ottenere una salsa fresca e profumata.

Pasta con le melanzane- RicettaSprint
Pasta con le melanzane- RicettaSprint

Nel frattempo, mettiamo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e portiamola a ebollizione per cuocere la pasta, rispettando i tempi riportati sulla confezione.

Quando la salsa è pronta, aggiungiamo le melanzane fritte e lasciamo insaporire a fiamma vivace. Una volta scolata la pasta, la condiamo direttamente in padella, amalgamiamo bene il tutto e serviamo in tavola con una generosa spolverata di ricotta salata.

La pasta alla siciliana della nonna è pronta: semplice, autentica e irresistibile, proprio come vuole la tradizione.