Oggi vi presentiamo un primo genuino e facilissimo da realizzare. Stiamo parlando della Pasta ceci rucola e pomodorini. Si tratta di un’insalata di pasta leggera e molto appetitosa. Potete usare qualunque tupi e formato di pasta per realizzare questa prelibatezza ma il consiglio è quello di usare una pasta corta: io ho usato quello a conchiglioni perché mi piace come il condimento si amalgama con la pasta finendo anche dentro ai conchiglioni stessi.
Questa è una vivanda ricca di gusto che piace molto anche ai più piccoli di casa e che tutti possono mangiare: anche i vegani, in quanto in questa prelibatezza non sono presenti ingredienti di origine animale o loro derivati.
Per avere la variante di quest’insalata di pasta adatta all’alimentazione di persone celiache, vi basterà usare una pasta, di qualunque tipo e formato, purché sia gluten free.
Pertanto, con pochissimi ingredienti, e tutti a basso e bassissimo costo, potrete realizzare una vivanda saporita e appetitosa che potrete presentare per un pranzo in famiglia o una cena informale con amici. Inoltre, potete gustare questa prelibatezza anche per un pranzo veloce durante la pausa pranzo dal lavoro: leggera e gustosa, infatti, questa vivanda vi sazierà senza appesantirvi permettendovi di tornare al lavoro con il solito ritmo che avete tenuto nella mattinata.
Per un risultato migliore, è consigliabile servire questa pasta con delle fette di pane fresco a proprio piacimento. Ovviamente, se state servendo questa prelibatezza a delle persone affette da celiachia, ricordatevi di accompagnarla con del pane senza glutine.
Potrebbe piacerti anche: Peperoni ripieni di tonno e cotti al forno, un finger perfetto per ogni occasione
Potrebbe piacerti anche: Plumcake salato di ricotta salumi e olive nere | buonissimo e morbido
Dosi per: 4 porzioni
Realizzato in: pochi minuti
Tempo di cottura: quello indicato sulla scatola della pasta
Tempo di riposo: qualche minuto in frigo.
Lessate i conchiglioni in una pentola d’acqua bollente per il tempo di cottura indicato sulla sua confezione. Nel frattempo, cuocete in un filo d’olio in una padella antiaderente per 10 minuti i ceci lessati con un trito di aglio, cipolla e sedano, mescolando ogni tanto. Salate e pepate (facoltativo) a proprio piacimento. Trascorso il tempo necessario, scolate la pasta al dente e passatela sotto un getto d’acqua fresca per bloccarne la cottura.
Potrebbe piacerti anche: Crepes con farina di grano saraceno | Ricetta light e rustica
Potrebbe piacerti anche: Cozze ubriache | la ricetta di un contorno sorprendente
Trasferite i ceci in una bella ciotola e unite i pomodorini, lavati e tagliati a tocchetti, con la rucola, pulita e asciugata nella centrifuga per verdura. Infine, inglobate la pasta raffreddata. Condite con olio e mescolate il tutto per avere un sapore uniforme. Conservate il tutto in frigo fino al momento di servire.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…