PRESENTAZIONE
La pasta con la caponatina è una ricetta sicuramente estiva…. e ancora ci siamo dentro con il periodo.
Estiva perché le melanzane sono ancora senza semi e quindi polpose, i peperoni super saporiti e le zucchine sono dolci.
Un primo piatto che sostituisce anche un secondo, insieme al contorno,infatti ci troviamo davanti ad una ricetta che assembla tutte e tre le cose insieme.
E’ la ricetta da fare oggi! Richiede poco tempo ed è buonissima anche mangiata fredda, magari stasera a cena.
INGREDIENTI
Dose per 4 persone
PROCEDIMENTO
Mondate i peperoni e tagliateli a tocchi
Le zucchine fatele a rondelle un po’spesse, la cipolla affettatela a fette larghe.
Pelate i pomodori e passateli al setaccio.
Le melanzane fatele a tocchetti e mettetele in uno scolapasta con una spolverata di sale, lasciatele così un oretta per fargli perdere l’amaro.
Sciacquatele scolatele e mettetele in una teglia insieme alle zucchine e i peperoni, salate e irrorate con l’olio, mescolate con cura e infornate a forno caldo per 20 minuti circa a 150 C.
Intanto cuocete la pasta e scolatela al dente, togliete la teglia dal forno e incorporate la pasta alle verdure, unite il basilico, altro olio e una bella e generosa spolverata di parmigiano.
Rimescolate bene e rimettete di nuovo in forno, alzate la temperatura a 180 C e lasciate cuocere per 15 minuti.
Sfornate e servite la vostra pasta con la caponatina
Spaghetti cacio e pepe cremosi: il segreto romano che non ti aspetti e che rende…
Così semplice che si fa in un batter d'occhi, la pasta cremosa zucca e ceci…
Cambiano registro e portiamo in tavola oggi queste polpette senza carne, morbidissime con 2 ingredienti…
Ci sono modi molto semplici per valorizzare ingredienti che usiamo spesso come coprotagonisti e invece…
Le castagne, chiamate anche l'oro d'autunno, sono molto più di un sfizio, perché sostanziose e…
Massimo Bottura torna a parlare del figlio Charlie, nonostante la malattia, ha raggiunto una lunga…