Pasta+con+le+sarde+come+quella+della+nonna+di+Catania%2C+la+sua+ricetta+%C3%A8+infallibile%21
ricettasprint
/pasta-con-le-sarde-come-quella-della-nonna-di-catania-la-sua-ricetta-e-infallibile/amp/
Primo piatto

Pasta con le sarde come quella della nonna di Catania, la sua ricetta è infallibile!

Da qualche tempo a questa parte ho imparato a preparare la pasta con le sarde, proprio come faceva la nonna, ottenendo un risultato incredibile e rimanendo fedele alla tradizione catanese.

Quando si parla di cucina siciliana, infatti, ci si riferisce a una lunga serie di piatti tramandati di generazione in generazione. Un’osservazione che mia nonna tiene spesso a ricordarmi, raccontandomi alcuni dei suoi ricordi più preziosi, legati proprio ai sapori del passato e custoditi come veri e propri tesori.

Pasta con le sarde alla siciliana – RicettaSprint

Ricordi che prendono vita nei piatti, come nel caso della pasta con le sarde. Credevo che la sua ricetta fosse quasi impossibile da replicare, ma mi è bastato prepararla una sola volta insieme a lei per rendermi conto che mi sbagliavo.

Spaghetti con le sarde alla catanese, la ricetta incredibile di mia nonna

Ebbene sì, esistono tante varianti della pasta con le sarde, ma quella di mia nonna, senza ombra di dubbio, non si batte. Inoltre, prepararla è davvero semplice: serve solo una selezione accurata degli ingredienti giusti. Eccoli:

  • 400 g di spaghetti
  • 300 g di sarde già pulite
  • una cipolla
  • uno spicchio d’aglio
  • una manciata di pinoli
  • peperoncino
  • olio extravergine d’oliva
  • 10 pomodorini
  • sale
  • 300 g di pangrattato
  • origano
  • prezzemolo fresco.
Pasta con le sarde alla siciliana – RicettaSprint

Ecco come preparare la ricetta della nonna

Per prima cosa occupiamoci delle sarde. Possiamo pulirle da soli rimuovendo la lisca, ma il consiglio è di far eseguire questa operazione al pescivendolo di fiducia, soprattutto se non siamo molto esperti.

Prendiamo una padella capiente, versiamoci dell’olio e facciamo soffriggere la cipolla tritata insieme a uno spicchio d’aglio. Aggiungiamo i pinoli, le sarde, il pomodorino tagliato a tocchetti e il prezzemolo tritato, lasciando cuocere a fuoco medio. In un’altra padella, versiamo un filo d’olio e facciamo rosolare il pangrattato finché non sarà ben croccante. Una volta pronti sia il condimento che la mollica, lasciamoli intiepidire. Nella mollica aggiungiamo altro prezzemolo tritato e un filo d’olio per amalgamare.

LEGGI ANCHE -> Raccolta di cheesecake per chi non può ingrassare e deve essere al top per la prova costume, non superano 250 Kcal

Pasta con le sarde alla siciliana – RicettaSprint

A questo punto cuociamo la pasta in abbondante acqua salata, seguendo i tempi indicati sulla confezione. Scoliamola al dente e trasferiamola nella padella con le sarde, unendo anche metà della mollica croccante. Mescoliamo bene il tutto, facciamo saltare per qualche minuto in padella e siamo pronti per impiattare.

Su ogni porzione distribuiamo il resto della mollica che avevamo messo da parte. Ed ecco fatto: un piatto tipico della tradizione catanese, semplice, ricco di sapore e soprattutto autentico, proprio come quello che preparava la nonna.

LEGGI ANCHE -> Non è un vitello tonnato, ma sono cipolle: una crema così buona con un filone di pane non basta mai, spendi una miseria e mangi benissimo

LEGGI ANCHE -> Non solo parmigiana, pasta alla Norma e funghetto con le melanzane ci puoi preparare tante ricette, tutte da provare

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Secondo piatto

Friggi i calamari come la nonna, la ricetta ha più di 50 anni, ma è infallibile, ti assicura zero schizzi e zero unto

Se segui la ricetta di mia nonna avrai dei calamari fritti impeccabili, zero schizzi e…

32 minuti ago
  • Secondo piatto

Dimentica i soliti ripieni, questi peperoni fatti così diventano un secondo che spacca batte pure la parmigiana

Peperoni ripieni con salsicce e provola: dimentica i soliti ripieni, preparati così battono pure la…

1 ora ago
  • News

Attenzione alle pesche, durante l’estate si conservano così o diventeranno marce il giorno dopo averle portate a casa

Nel caso in cui anche tu, come me, stia facendo scorta di un frutto così…

2 ore ago
  • News

Perché l’ananas punge? La risposta che non sapevi: ad ogni assaggio succede di tutto

Non ti sei mai chiesto che cos'è che dà origine a questa sensazione? Che comunque…

2 ore ago
  • News

Hai dimenticato il lievito per il tuo dolce? Nessun problema, lo puoi sostituire con uno di questi

Non lasciarti scoraggiare dall’assenza di lievito nella preparazione dei tuoi dolci fatti in casa. Se…

3 ore ago
  • Primo piatto

Con questo piatto oggi mi tolgo lo sfizio della pasta anche a dieta: la forchettata è la stessa, ma cambia sulla bilancia

L'ho fatto una volta ed ora non posso più farne a meno, questa pasta a…

3 ore ago