Così semplice che si fa in un batter d’occhi, la pasta cremosa zucca e ceci veloce ti svolta il pranzo di tutti i giorni senza fatica, ma con gusto.

Una consistenza che rapisce, la genuinità di una ricetta casalinga: questa è la pasta cremoza zucca e ceci perfetta da portare in tavola come comfort food speciale in questi primi giorni d’autunno.

pasta zucca ceci veloce ricettasprint
pasta zucca ceci veloce ricettasprint

Ormai anche i miei figli la adorano, perfetta come alternativa alla solita pasta al sugo e saporita più della tradizionale pasta con i legumi.

Zucca e ceci insieme per una pasta cremosa, il primo piatto veloce che ti mette in pace col mondo

Un primo così genuino e semplice arriva dritto al cuore, fa ricordare le cucine della nonna e mette davvero in pace con il mondo. Quando si mangia bene, c’è sempre un risvolto positivo: il profumo che riempie la casa è già una piacevole anticipazione di quello che andrai a gustare una volta seduto a tavola. Ti consiglio di approfittare subito, bastano pochi ingredienti per ottenere un primo piatto che sa di bontà e che diventerà certamente uno dei tuoi cavalli di battaglia.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 gr di pasta mista
  • 300 gr di zucca pulita
  • 300 gr di ceci in barattolo
  • Una cipolla
  • Un rametto di rosmarino
  • 120 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • Un litro di brodo vegetale
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco q.b.

Preparazione della pasta zucca e ceci veloce

  1. Iniziate prendendo la zucca già pulita e tagliandola a pezzetti, quindi sgocciolate bene i ceci. Versate un po’ d’olio extra vergine d’oliva in una pentola capiente, insieme ad un po’ di cipolla affettata finemente ed il rosmarino fresco. Accendete a fuoco dolce e fate soffriggere mescolando, quindi versate sia la zucca che i ceci.
  2. Procedete per un paio di minuti amalgamandi spesso per evitare che si bruci, quindi togliete il rosmarino, versate la metà del brodo vegetale e proseguite con la cottura per circa 20 minuti dal bollore. A questo punto controllate che i ceci siano abbastanza morbidi, regolate di sale e frullate tutto con un mixer ad immersione.
  3. Fatto ciò versate il restante brodo vegetale, portate ad ebollizione e cuocete la pasta direttamente nel suo condimento, tenendo la fiamma al minimo e mescolando continuamente. A questo punto controllate la cottura della pasta e quando sarà pronta, ultimate con una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato, un po’ di prezzemolo tritato finemente e servitela subito ben calda e saporita!