Pasta e cavolo alla napoletana, provala e vedrai che si leccano pure il piatto: così saporita, ma anche leggera non l’hai mai mangiata!
Arriva l’autunno, inizia quel piacevole freschetto che anticipa le temperature fredde ed è subito primi caldi ed avvolgenti.

Proprio come questa pasta e cavolo, io la faccio sempre alla napoletana con la ricetta che la mia famiglia si tramanda da generazioni, così buona che nessuno dice mai di no.
Pasta e cavolo alla napoletana, sembra di mangiarla in una trattoria locale ed invece sei a casa tua
Non è un primo difficile, ma nasconde nell’equilibrio dei suoi ingredienti tutto il sapore della vera tradizione. Si realizza in poco tempo, con un trucchetto semplice che rende il cavolo più digeribile: molti infatti evitano perchè hanno problemi con questo ortaggio che può provocare in alcuni casi gonfiore, ma con questo metodo riuscirai a ridurre il pericolo e fare in modo che tutti possano mangiarlo senza grosse controindicazioni. Vediamo subito insieme la ricetta originale di questo primo piatto godurioso ed anche economico della cucina napoletana!
Dosi per 4 persone
Ingredienti
- 320 gr di pasta mista
- 700 gr di cavolfiore bianco
- Cipolla q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Scorze di parmigiano q.b.
- 120 gr di parmigiano reggiano grattugiato
- Sale e pepe q.b.
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
Preparazione della pasta e cavolo alla napoletana
- Iniziate pulendo bene il cavolfiore: eliminate le parti di scarto e ricavate le cime. Sciacquatelo bene sotto acqua corrente e versatelo in una pentola capiente, poi aggiungete tanta acqua quanto occorre per ricoprirlo del tutto e trasferite sul fuoco a fiamma bassa. Portate a bollore e cuocete per circa 10 minuti.
- A questo punto noterete che l’acqua di cottura sarà diventata gialla: scolate tutto e versate il cavolfiore di nuovo nella pentola, ricoprendolo con acqua pulita. Portate nuovamente a bollore e proseguite aggiungendo il sale, l’olio extra vergine d’oliva ed un po’ di cipolla affettata finemente. Cuocete fino a che si sarà addensato diventando cremoso.
- Ora versate la pasta e cuocetela direttamente nel cavolo, aggiungendo le scorze di parmigiano che daranno sapore e consistenza al risultato finale. Mescolate contonuamente ed aggiungete acqua solo se necessario, per dare al risultato finale una grande cremosità. Terminata la cottura della pasta, aggiungete il parmigiano e mantecate e fuoco spento. Servite subito, saporita come poche!