Pasta+e+ceci+alla+romana+%7C+delizioso+piatto+tradizionale
ricettasprint
/pasta-e-ceci-alla-romana-delizioso-piatto-tradizionale/amp/
Primo piatto

Pasta e ceci alla romana | delizioso piatto tradizionale

Pasta e ceci alla romana, gustoso e semplice piatto della tradizione romana, con un ingrediente speciale, che la renderà unica.

Pasta e ceci alla romana

La ricetta che stiamo per farvi vedere è davvero semplicissima, povera, ma ricca di gusto, Pasta e ceci alla romana, delizioso piatto ricco di nutrimento con un ingrediente speciale che lo contraddistingue, le acciughe sott’olio, credeteci se vi diciamo che danno davvero quel tocco in più di infinita bontà a un piatto all’apparenza banale, siamo certi che se lo proverete ne rimarrete a bocca aperta, saporito ed eccezionale, anche nella sua semplicità, inoltre è davvero facile da preparare, eccovi riportati di seguito, gli ingredienti e il procedimento molto semplice per prepararla insieme a noi.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Pasta con salmone philadelphia e piselli | Cremosa e super golosa
Oppure: Pasta con le melanzane in bianco | Veloce e facile da preparare

Ingredienti

400 g di pasta corta
350 g di ceci precotti

8 filetti di acciughe
1 spicchio di aglio
60 ml di olio extravergine di oliva
Rosmarino q.b
Sale q.b
Pepe q.b
250 g di pomodorini
1,5 l di brodo vegetale

Preparazione della Pasta e ceci alla romana

Per preparare questo piatto completo e buonissimo, per prima cosa frullate i ceci così da renderli cremosi lasciandone un cucchiaio da parte.

ceci

In una pentola versate l’olio extravergine di oliva e fate rosolare al suo interno uno spicchio di aglio, a doratura toglietelo e versate le acciughe sott’olio, dopo qualche minuto aggiungete i pomodorini tagliati a metà, fateli appassire e insaporiteli con sale e pepe.

acciughe

Dopo circa una decina di minuti incorporate i ceci frullati e quelli interi messi da parte in precedenza e il rosmarino, mescolate e lasciate in cottura per altri 10 minuti prima di aggiungere il brodo vegetale, 2/3 mestoli.

brodo vegetale

Calate la pasta nella stessa pentola e iniziate la cottura, mano a mano che si addensa fatela cuocere aggiungendo un mestolo di brodo fino a terminare la cottura.
Quando la pasta avrà raggiunto la consistenza da voi gradita e formatasi una crema densa, spegnete i fornelli e impiattate, servite in tavola ancora ben caldi ed eccola pronta, una pasta e ceci come non l’avete mai provata prima. Buon appetito.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Tina Gaito

Published by
Tina Gaito

Recent Posts

  • Finger Food

Oramai sono passata alle mezze lune il giovedì, altro che gnocchi, zero sbatti pronte in un attimo

Tra la fase di preparazione e quella della cottura passano meno di 40 minuti, ecco…

1 ora ago
  • News

Mandorle tostate non immagineresti mai quanto cambia il sapore con la tostatura giusta

Come tostare le mandorle? Tempi, trucchi e consigli per una tostatura perfetta e profumata ogni…

4 ore ago
  • News

Anna Moroni gravoso incidente | Paura per la cuoca: “Poteva finire peggio”

Anna Moroni continua a essere una delle indiscusse protagoniste della scena mediatica, ma questa volta…

5 ore ago
  • News

Sorseggia il multiverso: che sapore hanno la birra e il caffè di Ironman e Spider-Man

Ironman ti sveglia, Spider-Man ti disseta: Robert Downey Jr. e Tom Holland uniti di nuovo…ma…

6 ore ago
  • Dolci

Perché preparare i soliti muffin, quando basta aggiungere la zucca a questo impasto per renderli irresistibilmente golosi

I muffin di zucca e carote sono soffici, leggeri e profumano d’autunno. Ecco la ricetta…

8 ore ago
  • News

Se anche tu hai un fisico a pera, allora questi cibi te li devi dimenticare

Molti lo considerano un semplice dettaglio estetico, ma la verità è che la forma del…

9 ore ago