La pasta e ceci della nonna è irresistibile, cremosa e saporita, a prova di scarpetta, prenderai per la gola tutti, anche i più piccoli.
Un classico primo piatto delle nonne, la pasta e ceci, ti suggerisco come farla cremosa al punto giusto. Un tipico piatto meridionale buono da gustare nelle fredde sere d’inverno, ma anche tiepido quando fa ancora caldo. Un piatto sostanzioso, dopo averlo mangiato non si può desiderare altro.
Per un buon risultato si consiglia di usare i ceci secchi, pochi ingredienti e un risultato strepitoso, allora che ne dici vuoi scoprire la classica ricetta della nonna? Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Cosa aspetti? Mettiti ai fornelli e prepara questo primo piatto, sarà talmente buona che la preparerai almeno una volta alla settimana Il segreto per un ottimo risultato è usare i ceci secchi!
Ingredienti per 4 persone
250 g di ceci secchi
Per poter preparare questo primo piatto, dobbiamo lavare i ceci secchi sotto acqua corrente, li mettiamo in un colino così da facilitare l’operazione. Mettiamo abbondante acqua in pentola con i ceci, mi raccomando l’acqua li deve coprire.
Aggiungiamo pochissimo bicarbonato di sodio, copriamo con coperchio e lasciamo in ammollo per una notte intera. Il giorno dopo togliamo i ceci, laviamoli sotto acqua corrente e mettiamo in una pentola con acqua abbondante, lasciamo cuocere per circa un’ora o fino a quando non si saranno ammorbiditi.
Mettiamo in una pentola dell’olio extra vergine di oliva, i due spicchi di aglio facciamo rosolare aggiungiamo i ceci con l’acqua di cottura.
Leggi anche: Da quando i peperoni li faccio così, non ho più fatto i fiori di zucchine fritti, ora solo questi mi chiedono
Leggi anche: Pasta fredda all’ortolana 10 minuti ed è in tavola, la combo perfetta gusto e leggerezza in una sola portata
Saliamo e aggiungiamo il prezzemolo sminuzzato, quando arriverà ad ebollizione preleviamo pochi ceci con acqua e trasferiamoli in un boccale, frulliamo e rimettiamo in pentola e versiamo la pasta.
Lasciamo cuocere spegniamo a cottura ultimata e serviamo nei piatti, accompagniamo con dei crostini o del pane raffermo.
Buon Appetito!
Non ho resistito e l'ho rifatta dopo soli 2 giorni: questa crostata ripiena di crema…
In Puglia le cozze gratinate sono un'eccellenza, le portano in tavola come antipasto, ma chi…
Ho finalmente trovato la torta perfetta da accompagnare a un buon gelato: una torta al…
Per la cena di questa sera ho trovato la ricetta perfetta per stupire tutti i…
Dopo avere fatto bruciare un qualsiasi tipo di preparazione, puoi comunque salvare tutto e togliere…
Un secondo piatto o anche un piatto unico servito con un buon contorno: con questa…