Pasta+e+patate+cremosa+e+filante+ricetta+della+nonna%2C+questa+te+la+finisci+nella+terrina
ricettasprint
/pasta-e-patate-cremosa-della-nonna/amp/
Primo piatto

Pasta e patate cremosa e filante ricetta della nonna, questa te la finisci nella terrina

Questa ricetta della pasta e patate della nonna cremosa e filante è la migliore che avrai mai trovato sul web: fidati, provala e vedi che ti mangi!

Pochi ingredienti, ma quelli giusti e non dovrai mai più cambiare la tua ricetta della pasta e patate: equilibrio di sapori e consistenze mai visto, è pazzesca.

pasta e patate della nonna ricettasprint

Ci affondi la forchetta e tiri su un insieme filante e gustoso, una pasta ricca di genuinità e di profumi, proprio come quelli che ci ricordano tanto la cucina della nonna.

La vera pasta e patate della nonna è questa, nessuno riuscirà a resistere al bis

Un primo così ti costringe ad abbandonare completamente la dieta, ti rende vulnerabile di fronte al piatto, non potrai mai più fare a meno di farne dose doppia perchè quella solita non ti basterà più. E se dovesse malauguratamente avanzare, sai cosa puoi farci? Una passata in forno ed ecco la crosticina croccante in superficie che rapisce tutti e rende ancora più buono il risultato: da semplice piatto di riciclo a protagonista assoluto della tua tavola!

Ingredienti

  • 320 gr di pasta corta o mista
  • 500 gr di patate
  • 2 litri di brodo vegetale ristretto
  • Un cucchiaio di strutto
  • 100 gr di provola
  • 120 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • scorze di parmigiano q.b.
  • Una cipolla
  • 100 ml di passata di pomodoro
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.

Preparazione della pasta e patate della nonna

  1. Iniziate lavando bene le patate, sbucciatele e tagliatele a tocchetti abbastanza piccoli. Versateli in una pentola, aggiungete lo strutto ed un po’ di cipolla affettata finemente, quindi accendete e fate sciogliere e soffriggere lentamente: unite quindi le patate e mescolate bene in modo che si insaporiscano.
  2. Ora copritele con il brodo vegetale, condite con un filo d’olio extra vergine d’oliva, il sale e mettete il coperchio lasciando uno spiraglio aperto: portate a bollore a fuoco dolce e cuocete per circa 20 minuti. A questo punto aggiungete anche la passata di pomodoro e le scorze di parmigiano reggiano, proseguite ancora la cottura: se il brodo dovesse asciugarsi, aggiungetene ancora poco alla volta.
  3. Proseguite la cottura per altri 15 minuti, schiacciando le patate con una forchetta oppure con un frullatore ad immersione per renderle cremose. A questo punto versate la pasta direttamente nelle patate e cuocetela mescolando continuamente in modo che non si bruci o si attacchi sul fondo. Aggiungete poca acqua e solo se il brodo sia terminato e la pasta non sia ancora pronta.
  4. Una volta ottenuto un insieme cremoso e la pasta sarà ancora al dente, assaggiate ed eventualmente regolate di sale. Unite quindi il parmigiano reggiano grattugiato e mantecate bene a fuoco spento, poi aggiungete la provola a pezzetti e fatela fondere mescolando. Ultimate con un po’ di pepe macinato fresco se vi piace e servitela subito!

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Parigi riscopre la sua corsa storica dopo 13 anni tra vassoi e brioches

Torna a Parigi la corsa dei camerieri dopo 13 anni, equilibrio, croissant e caffè per…

2 ore ago
  • News

Dieta della Mela | 7 giorni per tornate in forma | Il menù completo

C’è un frutto che da sempre accompagna le nostre giornate, dalla colazione al dolce della…

3 ore ago
  • Primo piatto

Avevo solo dei pomodori e della pasta, ho fatto una crema fredda con mandorle e basilico, un piatto estivo perfetto anche per pranzo al lavoro

Avevo solo dei pomodori e della pasta, ho fatto una crema fredda con mandorle e…

5 ore ago
  • Finger Food

Con una scatoletta di tonno e un uovo ho fatto delle frittelle salate da servire con insalata, l’idea antispreco pronta in 10 minuti

Con una scatoletta di tonno e un uovo ho fatto delle frittelle salate da servire…

12 ore ago
  • News

Pranzo esclusivo per 60 persone, si ritrovano in cucina Alessandro Borghese: stupore ed applausi

Sessanta commensali, una tavola imbandita ed una villa affacciata sul mare di Napoli: poi la…

14 ore ago
  • Secondo piatto

Non sono le solite polpette, grazie al liquore la salsa è al bacio

Nessuno riesce a resistere davanti ad un piatto di polpette, ancora di più se le…

16 ore ago