La grande tradizione popolare campana regala ancora una volta una ricetta da sogno e a proporcela è direttamente Antonino Cannavacciuolo. Pasta, fagioli e cozze, un trionfo di sapori
Pasta, fagioli e cozze, un classico della cucina tradizionale napoletana. E chi meglio di Antonino Cannavacciuolo per interpretarla? Chi segue normalmente lo chef in Cucine da Incubo l’ha già visto prepararlo diverse volte, ma è sempre bello cercare di imitarlo.
Lo chef campano è un maestro anche in queste preparazioni, che pescano nella cultura popolare. La campagna che si mescola con il mare, una ricetta perfetta anche per il recupero. Lui utilizza i fusilli, ma in realtà vanno benissimo anche altri formati di pasta corta, meglio se mista.
Il bello di questa pasta, fagioli e cozze è che si può mangiare in qualsiasi periodo dell’anno. Una zuppa quasi asciutta, che d’estate può essere consumata tiepida o anche fredda.
Ingredienti (per 4 persone);
400 gr di fusilli
400 gr di borlotti (pesati cotti, senz’acqua)
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla bianca
Potrebbe piacerti anche questa spettacolare ricetta: Fagioli con le cotiche, un piatto troppo buono per non provarlo!
Partite con il classico trito. Antonino Cannavacciuolo riduce a pezzettini piccolissimi sia la carota che il sedano e poi fa lo stesso con la cipolla,. Voi provateci, senza farvi male. Mettete a soffriggere il trito in una pentola con due cucchiai di olio extravergine.
Quindi aggiungete i fagioli insieme ad un po’ dell’acqua di cottura. Lasciate cuocere fino a quando il liquido si asciuga. A quel punto metteteli nel passaverdure e riduceteli in crema.
A parte, in un’altra pentola, coperta, fate aprire le cozze e poi sgusciatele filtrando l’acqua di cottura.
Versatene un po’ nei fagioli, mentre le altre le dovete passare in padella con un po’ d’olio. Quando i fusilli sono al dente, scolateli e versateli nella padella con le cozze. Aggiungete un po’ dell’acqua filtrata di cottura e andate avanti a far amalgamare due o tre minuti.
Adesso siete pronti per l’impiattamento. In un piatto fondo mettete un velo di crema di fagioli, poi aggiungete la pasta con le cozze e completate con una spolverata di prezzemolo tritatp. A piacere, ci sta bene una macinata di pepe fresco.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Polpette di fagioli cannellini e basilico al forno, delicate e semplici
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…