Scopri la ricetta classica della pasta e fagioli, un piatto povero, semplice e gustoso della tradizione italiana. Ecco gli ingredienti, la preparazione spiegata passo passo.

La pasta e fagioli è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, una ricetta semplice ma ricca di gusto di origini contadine che è diventata oggi un grande classico che porta in tavola calore e sapore.

Pasta e fagioli della nonna - Ricettasprint.it
Pasta e fagioli della nonna – Ricettasprint.it

Esistono diverse varianti dal Nord al Sud, ma la ricetta base rimane sempre la stessa: pasta, fagioli e pochi ingredienti genuini, da provare subito! Scopri la ricetta classica della pasta e fagioli, facile da preparare e perfetta per un pranzo gustoso e nutriente. Da provare!

Pasta e fagioli della nonna: la ricetta classica e gustosa della tradizione italiana

La pasta e fagioli classica è un piatto intramontabile, bastano pochi ingredienti, ma soprattutto semplici, donano un’esplosione di gusto. Credimi con questa ricetta e i consigli giusti porterai a tavola una pietanza genuina, cremosa e nutriente. Un piatto da gustare con tutta la famiglia.

La puoi servire calda come vuole la tradizione con un filo di olio extravergine a crudo e una spolverata di pepe nero, ma ci puoi aggiungere del Parmigiano Reggiano grattugiato per renderla ancora più saporita, accompagna con dei crostini.

Se dovesse avanzare conservare in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica per un giorno al massimo. Al momento di riscaldarla, aggiungere un po’ d’acqua calda o brodo per riportarla alla giusta cremosità. Scaldala a fuoco dolce in pentola, mescolando con un cucchiaio di legno.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di pasta corta ditalini, tubetti
  • 250 g di fagioli borlotti secchi o 500 g già lessati
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla piccola
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • rosmarino o alloro q.b.
  • parmigiano grattugiato q.b.

Procedimento

  1. Iniziamo a cuocere i fagioli, se si usano i fagioli secchi, mettiamoli in ammollo la sera prima in una pentola con abbondante acqua fredda. Il giorno seguente scoliamoli e lessiamoli in una pentola con acqua e una foglia di alloro. Il tempo di cottura è di circa un’ora, devono essere teneri. Per velocizzare si possono usare i fagioli in scatola già cotti ben scolati e sciacquati.
  2. Preparare poi il soffritto, quindi in una casseruola ampia mettiamo il trito di cipolla, carota e sedano, versiamo un filo d’olio extravergine e uno spicchio d’aglio schiacciato, lasciamo rosolare.
  3. Aggiungere i fagioli cotti tenendone da parte un paio di cucchiai che frullerai per rendere la zuppa più cremosa, il concentrato di pomodoro, mescolare bene per insaporire il tutto.
  4. Cuocere la pasta, andiamo ad aggiungere un litro di acqua calda o brodo vegetale e porta a bollore, versiamoci poi la pasta scelta e cuciniamo mescolando spesso.
  5. Mantecare e servire, ma a fine cottura aggiungere sale e pepe, i fagioli frullati per rendere la pasta e fagioli più cremosa. Si consiglia di servire con un filo d’olio a crudo e, se vuoi anche del parmigiano grattugiato.

Buon Appetito!