Il caldo inizia a farsi sentire e non avete voglia di mettervi ai fornelli? La pasta fredda, pomodori e feta fa proprio al caso vostro! Pochi e freschi ingredienti per un primo piatto saporito, colorato ed allegro: vediamo insieme come prepararlo.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: insalata di riso alla greca
INGREDIENTI Dose per 4 persone
300 gr di pasta
olio extra vergine di oliva
150 gr di feta
Per realizzare la nostra pasta fredda, pomodori e feta, iniziate con il preparare la pentola in cui cuocerete la pasta. Riempitela di acqua, versate un pò di sale e mettete sul fuoco.
Intanto lavate accuratamente i pomodori, asciugateli e tagliateli a pezzetti, poneteli in un recipiente capiente e aggiungete olio extra vergine di oliva, un pizzico di sale e pepe per insaporire e lasciateli marinare nella loro emulsione.
Prendete poi il formaggio feta e tagliatelo a cubetti: non è necessario che siate precisi, andrà bene anche se qualche pezzetto dovesse sbriciolarsi! Dopo aver eseguito questa operazione, mescolate la feta insieme ai pomodori rigirando delicatamente.
A questo punto certamente l’acqua avrà raggiunto il bollore, quindi potete calare la pasta: noi abbiamo scelto i fusilli, ma andranno bene anche delle penne, farfalle o i maccheroni! Cuocetela il tempo dovuto e scolatela leggermente al dente, in modo da poterla ripassare nel sugo senza che perda la sua digeribilità .
Infine versate la pasta nel recipiente con i pomodori ed il formaggio feta, rigirate con un mestolo e lasciate intiepidire e poi ponete in frigorifero, avendo cura di tanto in tanto di mescolare gli ingredienti, affinchè si insaporiscano con il loro gustoso condimento.
Togliete dal frigorifero circa dieci minuti prima del pasto, terminate con un’abbondante spolverata di origano tritato finemente e servite la vostra pasta fredda, pomodori e feta con ulteriore un filo di olio extravergine di oliva… buon appetito!
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: omelette con spinaci e feta
Prepara anche tu la piadina senza strutto, ma con olio, in meno di mezz'ora è…
L'assunzione di cibi diuretici può fare la differenza in positivo, quali sono e come ti…
Crespelle di spinaci con formaggio e bresaola: menomale che non le preparo mai solo per…
Polpette con i peperoni: roba per veri buongustai, la ricetta di nonna Gina cuoce tutto…
Oggi avevo del tempo da dedicare alla cucina, così mi sono cimentata nella preparazione della…
Faccio il pane tostato alla caprese a cena ormai a casa mia non desiderano altro…