Pasta+integrale%2C+3+buoni+motivi+per+mangiarla+e+star+meglio%21
ricettasprint
/pasta-integrale-3-buoni-motivi/amp/
Dolci

Pasta integrale, 3 buoni motivi per mangiarla e star meglio!

pasta integrale

Pasta integrale, 3 buoni motivi per mangiarla e star meglio!

La pasta integrale è uno degli alimenti maggiormente consigliati quando si vuole seguire un regime dietetico: vediamo insieme quali e quanti benefici può apportare il suo consumo al nostro organismo.

Potrebbe piacerti anche: quante calorie ha la frutta?

Che differenza c’è tra la pasta integrale e quella “bianca”?

La differenza tra la pasta “bianca” e quella integrale sta innanzitutto nella differente lavorazione alla quale vengono sottoposte. La semola integrale infatti conserva tutte le frazioni del chicco, che invece solitamente vengono eliminate mediante la raffinazione, preservando quindi tutti i valori nutrizionali.

Ecco i 3 buoni motivi per mangiare la pasta integrale!

1. E’ ricca di fibre
Se soffrite di stipsi o gonfiore addominale, utilizzare la pasta integrale vi aiuterà a risolvere i vostri problemi. Favorisce infatti il transito intestinale favorendo l’eliminazione delle feci. Legandosi al colesterolo ed ai grassi inoltre, la fibra garantisce un minor assorbimento di queste sostanze nel sangue. Evitandone l’accumulo nelle vene, si possono prevenire molte malattie cardiovascolari. Inoltre donano un senso di sazietà utile ad evitare spuntini calorici fuori pasto!
2. Contiene vitamine
La pasta integrale ha un’elevata quantità di vitamine del gruppo B ed E tra le quali la tiamina, la niacina e la riboflavina che collaborano alla produzione di energia ed hanno un’efficacia antiossidante. Prevengono dunque l’invecchiamento dei tessuti ed aiutano l’organismo a scindere i carboidrati in forme più semplici.
3. Alta presenza di minerali
Fosforo, magnesio e potassio sono presenti in maniera rilevante nella pasta integrale, con grandi benefici per la nostra salute. Oltre a costituire degli integratori naturali, ognuno di essi collabora a migliorare una funzione specifica del nostro organismo. Il fosforo interviene nella formazione delle ossa, favorisce l’assorbimento del calcio e migliora la memoria. Il magnesio fornisce energia al corpo ed ha un’efficacia distensiva e calmante sul sistema nervoso e muscolare. Il potassio infine riduce la ritenzione idrica ed è un alleato nello stabilizzare la pressione arteriosa.

Potrebbe piacerti anche: 10 spuntini dietetici

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

La parmigiana la facciamo con un po’ di zucchine, la leggerezza che diventa golosa, avevi dubbi?

La parmigiana la facciamo con un po’ di zucchine, la leggerezza che diventa golosa, avevi…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Come fare il pollo al forno con una crosticina croccante | ti si appiccicano anche un po’ le dita ma è wow

Per fare un pollo buono come quello delle nonne o come quelle delle rosticceria non…

5 ore ago
  • Primo piatto

Il piatto della domenica non è solo pasta al forno: prova questi gnocchi con fonduta e salsiccia

Ma quale lasagna e cannelloni, mi faccio questi gnocchi con fonduta e salsiccia ed è…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Muffin salati alla zucca pronti in 20 minuti: ci fai l’antipasto perfetto, meglio che in panetteria

Muffin salati alla zucca, li fai in un attimo e quel cuore filante i conquista…

6 ore ago
  • Finger Food

Ho fatto una focaccia favolosa, l’ho farcita con quello che avevo, se la sono divorata in un attimo

Una ricetta facile che mette insieme alcuni ingredienti di utilizzo comune in cucina per un…

7 ore ago
  • News

Tecniche cancella fame, questa ti blocca davvero le mascelle | Smetti subito

Quante volte ti è capitato di aprire la dispensa senza davvero avere fame? Magari è…

8 ore ago