Pasta+della+nonna+%7C+Ingrediente+segreto+per+primi+strepitosi
ricettasprint
/pasta-nonna-ingrediente-segreto/amp/
Primo piatto

Pasta della nonna | Ingrediente segreto per primi strepitosi

La Pasta della nonna cuoce in un paio di minuti e si prepara con ingredienti a bassissimo costo presenti in ogni cucina. Tenetela sempre a mente perché questa pasta ha una bella resa e vi permetterà di realizzare, velocemente e con poca spesa economica, primi piatti da leccarsi i baffi!

La Pasta della nonna piace moltissimo anche ai bambini. È una ricetta del riciclo che vi permetterà di dare nuova vita a quel pane che altrimenti avreste gettato via. Questa preparazione è stata illustrata dallo chef Daniele Persegani ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre Mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno lo scorso 2 dicembre 2022 mentre stava realizzando la sua ricetta “Maltagliati del bosco“.

Pasta della nonna. Foto di È sempre Mezzogiorno

Questa è una tipologia di pasta che si prepara in pochissimi minuti e che è molto gustosa. Da non dimenticare che è anche sostanziosa: infatti, è uno di quei piatti di una volta che le nostre nonne preparavano un tempo perché economico, ricco di nutrienti ma soprattutto con una bella resa nel piatto. La capacità di questa pasta di aumentare il suo volume in cottura salta perfettamente all’occhio appena la scolate come mostrato nella foto in evidenza. Diciamo che le nonne, che la sapevano lunga sulla povertà, sapevano come combatterla e come ingannare l’occhio. Questa è una di quelle ricette da tenere sempre bene a mente: non si sa mai! Potete insaporirla con qualunque condimento e ogni volta creare un primo accattivante e diverso. Provate per credere!

Pasta della nonna ecco come si fa

Oggi vi presentiamo una ricetta pe un impasto pe la pasta davvero “miracoloso” in quanto vi permetterà di avere dei primi voluminosi e di grande effetto scenico, oltre che buonissimi. Stiamo parlando della Pasta della nonna. Si tratta di un primo ricco di sostanza che, vedendolo preparato nei piatti, non potresti mai immaginare che è il risultato di una ricetta riciclo. Questo è un impasto anche “un pò di recupero se vogliamo perché -spiega lo chef Persegani- c’è praticamente il pangrattato dentro che sai c’era sempre nelle case e quindi bisognava anche valorizzare quello che c’era”.

Questa ricetta, come già detto, è stata illustrata dallo chef Daniele Persegani durante la suddetta puntata della trasmissione televisiva “È sempre Mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno.

La pasta che realizzerete sarà un pò spessina perché l’impasto non è fato con la sola farina ma anche con il pangrattato. Ma non preoccupatavi! Per cuocere impiega lo stesso tempo, se non addirittura di meno, di molta altra pasta fresca. Come mai? Questa pasta ha una cottura molto veloce perché mettendo l’acqua calda ma non bollente nell’impasto “la farina- spiega lo chef Persegani- è già un pò scottata”.

Avete capito qual’è ingrediente strepitoso che rende “magica questa pasta? Ma certo.  proprio lui: il pangrattato. Il pane grattugiato, infatti, come vede l’acqua si gonfia che è un piacere infatti rende a livello di porzione perché una volta non c’era mica tanto da” mangiare quindi più rendeva e meglio era. “È vero che anche adesso-precisa lo chef Persegani- bisogna stare attenti perché il portafoglio è sempre tanto aperto”. Ecco perché è meglio non dimenticare questi trucchetti della nonna!

Realizzato in: pochi minuti

Tempo di cottura: pochi minuti

Tempo di cottura: 2 minuti

  • Strumenti
  • un’impastatrice
  • una rondella
  • un mattarello

 

  • Ingredienti
  • per la pasta
  • 300 g di farina 00
  • un cucchiaio di olio
  • 2 uova
  • 100 g di pangrattato
  • 50 g d formaggio grattugiato
  • 220 ml di acqua calda

Pasta della nonna, procedimento

In un’impastatrice, lavorate il pangrattato con la faina e l’acqua calda ma non bollente. Unite il formaggio grattugiato e le uova.

Pasta della nonna. Foto di È sempre Mezzogiorno

Continuate a lavorare il tutto fino ad avere un impasto ben amalgamato. Trascorso il tempo necessario, tirate la pasta e date forma agli straversati che cuocerete per pochi minuti in un pentola d’acqua bollente salata.

Pasta della nonna. Foto di È sempre Mezzogiorno

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Pasta della nonna. Foto di È sempre Mezzogiorno
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Dolci

Torta alle pesche 2.0 senza cottura che sa di mandorle, senza impasto e light, un dessert senza rimorsi

La torta alle pesche 2.0 senza cottura la faccio almeno una volta alla settimana, tutti…

45 minuti ago
  • Secondo piatto

Niente carne o ripieni pesanti: utilizzo le melanzane per questi involtini sorprendenti che faranno impazzire chiunque

Involtini di melanzane provola e pomodorini: niente carne o ripieni pesanti, solo pochi ingredienti e…

2 ore ago
  • News

Farfalline del cibo nella pasta e biscotti come liberarsene una volta e per tutte e soprattutto come evitarle

Farfalline del cibo nella pasta e biscotti lo sai che puoi eliminarle una volta e…

3 ore ago
  • News

Api e vespe sono il tuo terrore? Prova questi metodi per tenerli alla larga il più possibile

Conosci i metodi per scacciare api e vespe? Ce ne sono molti e vale la…

4 ore ago
  • Primo piatto

Delizioso risotto con i gamberi pronto in 10 minuti: il mio vicino è cinese, mi ha svelato il trucchetto

C'è un solo modo per portare a tavola un risotto con i gamberi cotto perfettamente…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Non è il solito calamaro fritto che trovi in giro, questo fa crunch al primo morso

Le regole sono poche ma molto chiare, perché se la panatura si stacca dal calamaro…

5 ore ago