Oggi vi presentiamo una vivanda ricca di sapore che potrete realizzare in pochi e semplici passaggi che tutti possono mangiare: anche i celiaci e vegani, essendo questa prelibatezza priva di glutine così come di ingredienti di origine animale e loro derivati. Stiamo parlando della Pasta ai pomodori arrosto. Si tratta di una prelibatezza molto invitanti che vi metterà l’acquolina in bocca al solo guardarla. Io, ultimato la cottura del manicaretto, ho impreziosito il tutto con del formaggio vegan sminuzzato.
Questo è un primo di pasta che piace molto ai piccoli di casa. Potete quindi annotare questa ricetta sul vostro taccuino tra quelle semplici che vi permettono di far mangiare le verdure ai bambini senza sentire i soliti capricci.
I poche e facili mosse potrete quindi preparare un primo da leccarsi i baffi! Vi occorreranno pochissimi ingredienti e tutti a basso e bassissimo costo.
Il consiglio è sempre il solito: accompagnate questo manicaretto con delle fette di pane fresco a proprio piacere per avere u risultato ottimale. Ovviamente, ricordate che se state presentando questa vivanda a delle persone affetta da celiachia, dovrete usare un pane gluten free.
Potrebbe piacerti anche: Empanadas dolci | Con ricotta di pecora e cioccolato fondente
Potrebbe piacerti anche: Crostata fredda con crema al cocco e lamponi | fresca e deliziosa
Dosi per: 2 porzioni
Realizzato in: pochi minuti
Temperatura di cottura: 200 gradi
Tempo di cottura: 40 minuti
Tempo di riposo:
Adagiate in pomodorini in una teglia oliata e unite l’aglio. Aggiustate di sale, timo, origano a proprio piacimento e infornate a 200° per 40 minuti. Trascorso il tempo necessario, cuocete i pomodorini in una casseruola con un filo d’olio per qualche minuto e insaporiteli con la paprika (facoltativo). Ultimata la cottura del sugo, aggiustatelo di pepe e profumatelo con qualche foglia di basilico fresco.
Potrebbe piacerti anche: Plum-cake cheto con cioccolato fondente e ricotta, leggero e buono
Potrebbe piacerti anche: Panini di cavolfiore, una soluzione gluten free per i nostri pasti
Lessate le penne in una pentola d’acqua bollente salata per qualche minuto in meno del tempo di cottura indicato sulla sua confezione. Nel frattempo, preparate il topping frullando il pane posato con le mandorle in un mixer cucina e tostate la polvere in una padella antiaderete con un filo d’olio. Passato il tempo necessario, scolate la pasta molto al dente finitela di cuocete nella padella con il condimento aggiungendo un mestolo d’acqua di cottura della pasta, se necessario. Ultimata la cottura, condite con un giro d’olio a crudo, inglobate il topping e mescolate con cura per avere un sapore uniforme. Abbellite il tutto con qualche foglia di basilico fresco a proprio piacimento e servite.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…