Pasta+poverella+alla+boscaiola%2C+oggi+mi+coccolo+cos%C3%AC+e+mi+mantengo+leggerissima%21+Mio+marito+non+ha+potuto+resiste+all%26%238217%3Bassaggio
ricettasprint
/pasta-poverella-alla-boscaiola-oggi-mi-coccolo-cosi-e-mi-mantengo-leggerissima-mio-marito-non-ha-potuto-resiste-allassaggio/amp/
Primo piatto

Pasta poverella alla boscaiola, oggi mi coccolo così e mi mantengo leggerissima! Mio marito non ha potuto resiste all’assaggio

Uno dei confort food al quale non riesco proprio a rinunciare, non a caso, è rappresentato proprio dalla pasta. Questa sera, poi, ho realizzato la boscaiola poverella, ma perfetta!

In vista della cena di questa sera, quindi, ho ben pensato di coccolarmi un po’ con la pasta e visto che siamo in autunno per me non c’è niente di meglio che una buona boscaiola.

Si tratta di una ricetta alla quale non so rinunciare in alcun modo e che preparo davvero tutte le volte che ne ho l’opportunità. Non a caso, con il weekend alle porte, ho pensato che fosse l’occasione perfetta per mettermi all’opera.

Ricetta della perfetta boscaiola

Sono numerose le ricette presenti nella tradizione culinaria italiana per la realizzazione della pasta alla boscaiola, ma quella che ti sto per suggerire è la mia preferita! Un piatto che sicuramente avrai provato, ma per la quale ti consiglio anche qualche piccolissima modifica, così da risaltare i sapori. Ecco di seguito la lista degli ingredienti necessari per la realizzazione di questo piatto:

400 grammi di pasta,

450 grammi di funghi porcini (vanno bene anche quelli surgelati),

500 grammi di passata di pomodoro rustica,

300 grammi di pancetta dolce,

1 cipolla d’orata,

olio,

prezzemolo,

sale,

pepe.

Ecco come si prepara la perfetta boscaiola

La preparazione della pasta alla boscaiola è davvero molto semplice. Cominciamo subito facendo cuocere i nostri funghi porcini finché non saranno ben cotti. Successivamente, in una padella aggiungiamo un po’ di olio e lo facciamo riscaldare, per poi mettere anche la cipolla e farla rosolare insieme alla pancetta. Dopodiché, uniamo i funghi, che nel frattempo avranno buttato via l’acqua in eccesso durante la cottura. Infine, aggiungiamo alla nostra preparazione anche la passata di pomodoro rustica, insieme al sale, al prezzemolo e al pepe. Facciamo cuocere il tutto per circa 10 minuti con il coperchio chiuso, mescolando di tanto in tanto.

LEGGI ANCHE -> Plumcake all’acqua ha un profumino invitante che si diffonde in tutto il condominio, la mia ricetta spacca

Nel frattempo, mettiamo a cuocere la pasta seguendo le istruzioni della confezione in acqua bollente e salata. Quando sarà al dente, prendi la pasta e aggiungila nella padella con il condimento, facendo cuocere il tutto insieme per pochi minuti. Servi in tavola mentre è ancora calda, con una bella spolverata di pecorino romano per rendere il piatto ancora più gustoso.

LEGGI ANCHE -> In 5 minuti ho preparato il dolce per la colazione, se la sono divorati subito, ormai lo faccio 2 volte a settimana

LEGGI ANCHE -> Torta umida fondente 4 ingredienti: non uso farina ma ricotta, sembra quasi una cheesecake ma più veloce e leggera!

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

2 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

3 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

4 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

5 ore ago