Pasta+con+le+sarde+alla+palermitana+%7C+Primo+invitante+e+veloce
ricettasprint
/pasta-sarde-palermitana-primo-invitante-veloce/amp/
Primo piatto

Pasta con le sarde alla palermitana | Primo invitante e veloce

Pasta con le sarde alla palermitana ricettasprint

Oggi vi presentiamo una vivanda semplice che si prepara in pochi minuti. Stiamo parlando della Pasta con le sarde alla palermitana. Si tratta, quindi, di un primo tipico nostrano che ha la sua origine nella regione Sicilia.

Questo è un primo ricco di sapore che piace a giovani e meno giovani. Si prepara con pochi e saporiti ingredienti, tutti a basso e bassissimo costo. Con poco sforzo e una spesa economica irrisoria porterete in tavola un primo tipico nostrano da leccardi i baffi!

E’ perfetto per una cena in famiglia ma anche per un pranzo tra parenti e amici.

Il consiglio resta sempre lo stesso: accompagnate questo primo con delle fette di pane fresco e, se lo servite a degli adulti non astemi, servitelo con un buon bicchiere di vino da pasto, rosso o bianco, a proprio piacimento. Il successo è assicurato!

Potrebbe piacerti anche: Sorbetto alla fragola senza latte ne uova | Buonissimo

Potrebbe piacerti anche: Sformato di fagiolini | Piatto unico delicato e ricco di sapore

Dosi per: 6 porzioni

Realizzato in: pochi minuti

Tempo di cottura: 30 minuti circa

  • Strumenti
  • una pentola
  • un colino
  • due ciotole
  • un coltello
  • una padella antiadente
  • un cucchiaio di legno

 

  • Ingredienti
  • 480 g di finocchietto selvatico
  • 40 g di uva sultanina
  • un pizzico di pepe macinato sul momento
  • una bustina di zafferano (facoltativo)
  • 5 acciughe salate piccole
  • una piccola manciata di pinoli sgusciati
  • 520 g di pasta lunga (in genere bucatini oppure spaghetti)
  • una cipolla grande
  • un filo d’olio extravergine d’oliva
  • 530 g di sarde fresche aperte a libro

Pasta con le sarde alla palermitana, procedimento

Lavate il finocchietto fresco e lessateli in una pentola d’acqua bollente salata per 20 minuti circa. Trascorso il tempo necessario, scolate l’erbetta aromatica e tritatelo con cura. Cuocete nell’acqua di cottura del finocchietto la pasta per i minuti necessari a lessarla indicati sulla sua confezione. Nel frattempo, aprite a libro le sarde dopo private di testa, interiore e spina centrale e squamate con cura sotto un getto d’acqua corrente fresca. Asciugate i pescetti puliti e tagliateli a tocchetti. Fate appassire la cipolla mondata e tritata in un tegame con mezzo bicchiere d’olio e con alcuni cucchiaio d’acqua di cottura della pasta a proprio piacere.

Pasta con le sarde alla palermitana ricettasprint

Potrebbe piacerti anche: Gelato al mango e succo d’arancia | Facilissimo e pronto in poco tempo

Potrebbe piacerti anche: Piadina chetogenica low carb e senza glutine | Ottima e vegana

Lasciate evaporare l’alcool e imbiondite la cipolla con le acciughe dissalate pulite e tritate finemente per pochi minuti. Aggiungete i tocchetti di sarde e rosolatele per qualche minuto. Insaporite con il finocchietto tritato a proprio piacere e continuate a cuocere per 5 minuti a fiamma dolce. Inglobate l’uva passa ammollata per 10 minuti in acqua tiepida e ben strizzata, i pinoli e lo zafferano (facoltativo) stemperato in un poco d’acqua di cottura della pasta. Fate insaporire per un paio di minuti, mescolando per avere un condimento omogeneo. Salate e pepate. Trascorso il tempo necessario, scolate la pasta al dente e trasferitela nella padella con il condimento. Mescolate il tutto per avere un sapore uniforme e fate riposare il tutto per qualche minuto prima di servire.

Pasta con le sarde alla palermitana ricettasprint

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Pasta con le sarde alla palermitana ricettasprint
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Finger Food

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non ti fa rimpiangere quella classica

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…

2 ore ago
  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

4 ore ago
  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

5 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

6 ore ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Cordon bleu di vitello speciale, questo sa di frutta secca li stendi tutti stasera

Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…

9 ore ago