Pasticcio+di+patate+con+guanciale+e+pecorino%2C+un%26%238217%3Bautentica+bont%C3%A0+perfetta+anche+come+contorno
ricettasprint
/pasticcio-di-patate-con-guanciale-e-pecorino-unautentica-bonta-perfetta-anche-come-contorno/amp/
Secondo piatto

Pasticcio di patate con guanciale e pecorino, un’autentica bontà perfetta anche come contorno

Il pasticcio di patate con guanciale e pecorino è un piatto versatile che si accompagna alla perfezione ad ogni secondo ed è anche ottimo da proporre come piatto unico.

Le patate sono sempre molto amate, questa volta le facciamo diverse dal solito: invece che fritte, le rendiamo protagoniste di una ricetta che lascerà tutti a bocca aperta.

Pasticcio di patate con guanciale e pecorino ricettasprint

Il sapore speziato del guanciale ed il pecorino daranno quel tocco in più!

Facili facili e gustose, avrai sempre una soluzione a portata di mano con qualche patata in dispensa

Non ci vogliono tanti ingredienti e neppure una particolare bravura ai fornelli per realizzare questo piatto buonissimo che potrai portare in tavola anche a cena se vuoi stupire con qualcosa che piaccia a tutti e che sia diverso dal solito. Puoi anche anticipare la preparazione delle patate per poi comporre il piatto ed ultimare la cottura: insomma una ricetta versatile e utilissima per tante occasioni.

Potrebbe piacerti anche: Caponata di finocchi facile e gustosa, un contorno facile per ogni occasione

Ingredienti

700 gr di patate
3 uova
100 ml di panna fresca liquida
200 gr di guanciale a pezzetti
Una cipolla
130 gr di pecorino romano grattugiato

Burro q.b.
Sale e pepe q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.

Preparazione del pasticcio di patate con guanciale e pecorino

Per realizzare questo piatto, iniziate sbucciando le patate tagliatele a fettine non troppo sottili e sbollentatele in acqua salata per circa 7/8 minuti in modo che risultino morbide senza sfaldarsi. Scolatele e lasciatele raffreddare completamente. Intanto sbattete le uova con la panna, il pecorino ed un pizzico di sale e pepe e tagliate a fettine sottili la cipolla.

Fatto ciò prendete una pirofila ed imburratela benissimo: iniziate disponendo un primo strato di patate, condite con sale, pepe, cipolla e qualche fiocchetto di burro. Distribuite un po’ di guanciale a pezzetti e proseguite con il secondo strato fino a terminare gli ingredienti. In ultimo versate il composto di uova, panna e pecorino in modo da ricoprire tutto: trasferite in forno e cuocete a 200 gradi per circa 40 minuti.

Quando sarà ben dorato e gratinato in superficie estraete e servite subito oppure lasciate intiepidire un attimo prima di portare in tavola. Sentirete che incredibile bontà, facile e diversa dal solito avrete cucinato, sarà una bella soddisfazione!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

World Pasta Day, qual è la dieta migliore per integrare la pasta? Come dimagrire con gusto

Quando arriva il World Pasta Day occorre festeggiare mangiando pasta. Ed anche chi è a…

34 minuti ago
  • Primo piatto

La pasta che sa di mare è cremosa, da sciogliersi in bocca, piatto da chef

Faccio le linguine alle vongole e gamberetti irresistibili, un piatto veloce, raffinato e perfetto da…

3 ore ago
  • News

Allerta pericolo bevande in cartone, shock tra i consumatori

Prestate moltissima attenzione alle bevande che assumete nel quotidiano, soprattutto se contenute nei brick di…

4 ore ago
  • Primo piatto

Ma quale pasta con il pesto | io la pasta la faccio al pesto di limone spacca

Linguine cremosa con ricotta e limone, il primo piatto fresco che fai in 15 minuti.…

6 ore ago
  • Finger Food

Frittata senza padella, si ma è roba seria questa neanche dalla nonna la mangi

La mia frittata è fatta con zucchine e feta, il finger soffice, leggero e soprattutto…

13 ore ago
  • Primo piatto

La pasta alla crudaiola questa volta la faccio al forno: stessi ingredienti, ma sporco meno e viene pazzesca

La pasta alla crudaiola stavolta la faccio in forno: metto tutto lì ed ecco la…

15 ore ago