Pasticcio di riso della domenica, quale migliore ricetta se non quella che la nonna conserva ancora nel cassetto delle stoviglie: te la passo subito!

Questo è uno di quei piatti che se lo porti a tavola, non sbagli mai, perchè lo amano tutti: con quel ripieno così gustoso a cui nessuno resiste ed il profumo che ricorda la cucina genuina di una volta.

pasticcio di riso della domenica ricettasprint
pasticcio di riso della domenica ricettasprint

Vedi se un pasticcio così te lo servono al ristorante, solo la tradizione di casa sa sfornare queste bontà che te le mangi una volta e vorresti averle sempre pronte ad ogni pranzo.

Pasticcio di riso della domenica, cosa ci mettiamo dentro? Tante varianti, ma deve essere ricco

Sono tantissime le ricette di questo piatto che circolano in rete, ognuna ovviamente ha quella sua o quella che preferisce. C’è chi dice che il pasticcio vada fatto rigorosamente in bianco, chi invece ci mette le melanzane: io vado un po’ più sul tradizionale, proprio come fa la nonna ed è proprio la ricetta che si passa tutta la famiglia da generazioni, con questa non sbagli mai!

pasticcio di riso della domenica ricettasprint

Ingredienti

  • 300 gr di riso
  • 700 ml di passata di pomodoro
  • 300 gr di carne macinata mista
  • Una cipolla, una costa di sedano, una carota
  • 100 ml di vino rosso
  • Basilico fresco q.b.
  • 250 gr di mozzarella
  • 200 gr di piselli lessati
  • 3 uova
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione del pasticcio di riso della domenica

  1. Iniziate prendendo una pentola capiente e versando un po’ di olio extra vergine d’oliva: aggiungete la cipolla, il sedano e la carota tritati finemente e fate soffriggere a fuoco dolce per 5/6 minuti. Fatto ciò aggiungete la carne macinata ben sgranata, rosolatela per qualche minuto mescolando spesso, quindi aggiungete anche i piselli.
  2. Proseguite la cottura per qualche minuto, quindi versate la passata di pomodoro, basilico fresco, sale ed il vino rosso: coprite lasciando uno spiraglio aperto e fate cuocere sempre a fuoco dolce per almeno mezz’ora, in modo che il sugo diventi corposo senza addensarsi troppo.
  3. Intanto cuocete le uva sode, fatele raffreddare e sgusciatele. Trascorso il tempo necessario lessate il riso e scolatelo un po’ al dente: conditelo con il ragù, mescolate molto bene ed aggiungete le uova sode a pezzetti. Prendete una teglia capiente, iniziate a versare il riso ed alternate con pezzetti di mozzarella fino a terminare gli ingredienti. Trasferite in forno e cuocete a 180 gradi per mezz’ora, poi gratinate la superficie passando a grill per pochi minuti in modo da realizzare una crosticina croccante. Servite e gustate questa bontà!