Pastiera+salata%2C+la+tradizione+napoletana+cambia+volto+in+tavola
ricettasprint
/pastiera-salata-salame-provolone/amp/
Finger Food

Pastiera salata, la tradizione napoletana cambia volto in tavola

Pastiera salata

Pastiera salata, la tradizione napoletana cambia volto in tavola

Oggi vi presentiamo una variante alla tradizione napoletana, del dolce tipico di Pasqua ovvero la pastiera.

In molti hanno rappresentato questo dolce tradizionale in più varianti, ma nella versione salata è gustosissima. Con ricotta e grano, alla pastiera salata aggiungeremo il salame ed il provolone ovviamente alando e pepando al punto giusto e secondo gradimento

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 50 g parmigiaano
  • 120 g burro
  • 2 uova
  • 1 cuchciaio di sale
  • mezzo cucchiaio di bicarbonato
  • 250 g di grano precotto
  • 50 g di latte
  • 1 noce di burro
  • 250 g ricotta romana
  • 40 g pecorino
  • sale
  • pepe
  • 100 g salame
  • 120 g provolone

ti piacerebbe anche:Pastiera di Riso Dolce | dalla tradizione napoletana per Carnevale

ti piacerebbe anche:Pastiera con Semolino, la variante del dolce pasquale napoletano

ti piacerebbe anche:Pastiera di Cioccolato, semplicemente fantastica

ti piacerebbe anche:Pastiera Napoletana la ricetta originale

Pastiera salata, la tradizione napoletana cambia volto in tavola. Procedimento

Prepariamo la pasta frolla salata mettendo in una ciotola la farina con parmigiano, burro freddo, uova, sale e bicarbonato e iniziamo ad impastare formando u panetto liscio ed omogeneo. Ricopriamolo con una pellicola e lasciamolo riposare in frigo per mezz’ora.

Mettiamo in una pentola il burro insieme al grano, latte e sale e facciamo cuocere per 10 minuti mescolando, intanto a parte lavoriamo la ricorra con uova e pecorino insieme al parmigiano, sale e pepe. Una volta trascorsi i 10 minuti uniamo il grano. Mescoliamo e amalgamiamo.

Uniamo il salame e provolone. Una volta formato un composto omogeneo prendiamo la pasta frolla e stendiamola e con una parte di essa realizziamo delle losanghe. Mettiamo la sfoglia in una terra imburrata e riempiamola con il composto omogeneo. Poniamo le losanghe come da prassi per adornare la pastiera e inforniamo a 180° per 40 minuti.

Serviamo dopo aver fatto raffreddare.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

 

 

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Alessandro Borghese da record | “Scaldate i fornelli” | Nulla sarà più come prima

Negli ultimi anni Alessandro Borghese non si è limitato a essere un semplice volto televisivo.…

32 minuti ago
  • News

Il cibo di MasterChef va sprecato? La rivelazione che cambia tutto

Non ti sei mai posto questa domanda? Ora potrai sapere che fine fa il cibo…

2 ore ago
  • Primo piatto

Il segreto del minestrone della nonna è il più buono che tu abbia mai mangiato

Il minestrone della nonna, la ricetta tradizionale tramandata da generazione con verdure di stagione, consigli…

4 ore ago
  • News

Marco Bianchi, che fine ha fatto dopo È sempre mezzogiorno? Oggi per lui una nuova vita

Ci sono momenti nella vita in cui tutto cambia. Non all’improvviso, ma con dolcezza e…

5 ore ago
  • Dolci

Pollo al curry cremoso con riso basmati, un viaggio esotico nel piatto

Pollo al curry cremoso con riso basmati: un viaggio esotico nel piatto. Quando il pollo…

7 ore ago
  • Primo piatto

Spaghetti cacio e pepe cremosi: il segreto romano che non ti aspetti

Spaghetti cacio e pepe cremosi: il segreto romano che non ti aspetti e che rende…

14 ore ago