Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra versione diventa filante

In mezzo a tanti piatti gourmet, rispolverare la tradizione è sempre una grande mossa.

Patate in tecia
Patate in tecia ricettasprint.it

Puoi farlo con ingredienti semplici, che sicuramente hai in casa, per preparare una variante delle classiche patate in tecia friulane. Molto più di un semplice contorno

Patate in tecia a modo mio, cosa cambia rispetto alla ricetta originale

Cosa cambia rispetto alla ricetta originale delle patate in tecia? Là spesso si usa lo strutto, noi alleggeriamo con il burro. Là si utilizza la pancetta, noi il prosciutto crudo. Ma c’è un ingrediente in più, per dare cremosità al piatto: una bella grattugiata di formaggio filante.

Ingredienti:
1 kg di patate a pasta bianca
200 g di prosciutto crudo
2 cipolle bianche
150 g di caciocavallo
80 g di burro
400 ml di brodo vegetale
foglie di maggiorana q.b.
1 presa di sale fino
pepe q.b.

Preparazione passo passo patate

1. Laviamo accuratamente le patate sotto acqua corrente perché terremo la buccia. Le mettiamo in una pentola piena di acqua fredda e le lessiamo in abbondante acqua calcolando almeno 30 minuti da quando comincia a bollire.

2. Capiremo quando sono pronte infilandole con i rebbi di una forchetta: se entrano senza resistenza, ma le patate non si sfaldano, ci siamo. Non devono cuocere eccessivamente, ci servono ancora integre.

3. Scoliamo le patate e le peliamo quando sono ancora calde. Qui possiamo fare in due modi: o tagliarle a fatte prima e poi a cubetti. Oppure dividerle a metà: una parte la tagliamo a cubetti e l’altra la schiacciamo con i rebbi della forchetta. In entrambi i casi alla fine mettiamo da parte.

4. Peliamo, laviamo e affettiamo sottilmente le cipolle. Le mettiamo in una padella antiaderente grande, assieme al burro e al prosciutto crudo già tagliato a dadini. Accendiamo a fiamma moderata, lasciamo sciogliere il burro e cominciamo a far insaporire cipolla e prosciutto crudo.

5. Appena vediamo che la cipolla diventa trasparente e il prosciutto prende un bel colore rosato, aggiungiamo anche le patate, sia quelle a tocchetti che quelle a tocchetti e schiacciate.

6. Mescoliamo con un cucchiaio di legno oppure una spatola, non con la forchetta. Lasciamo rosolare le patate e cominciamo a farle dorare. Quindi aggiungiamo 2 mestoli di brodo vegetale tenuto caldo.

7. Non tocchiamo più le patate fino a quando il brodo è stato completamente assorbito, devono asciugarsi e formare una crosticina. Solo a quel punto saliamo e pepiamo ma non è ancora finita.

8. Ultimo tocco: passiamo il caciocavallo nei forti piccoli di una grattugia. Quando le patate stanno cuocendo da 10 minuti lo aggiungiamo in padella e alziamo la fiamma. Grazie al calore si scioglierà delicatamente dando un sapore più intenso al piatto. Completiamo con le foglie di maggiorana tritata e un’ultima macinata di pepe, ci siamo.