Invece della solita minestrina per scaldarsi quando la temperatura si abbassa, c’è una soluzione molto più golosa: pasta, patate e provola
Basta solo il nome per capire che si tratta di una bontà assoluta. La pasta e patate arricchita con la provola è un primo piatto genuino da mangiare, molto facile da cucinare anche se può indurre in errore.
Non è solo un assemblaggio di ingredienti, ma serve cura dei dettagli.
Le tre regole d’oro per una pasta e patate on la provola perfetta. La prima: scegliamo una pasta trafilata al bronzo perché aiuta a legarsi con le patate e con il formaggio. La seconda: non puntare su tutte le patate, ci servono vecchie e possibilmente a pasta gialla. Infine la pasta deve essere al dente e non stracotta.
Ingredienti:
360 g di pasta corta
900 g di patate
Soffriggiamo in una tegame profondo l’olio extravergine con le cipolle tritate finemente insieme all’aglio. Lasciamo imbiondire, ma senza rosolare eccessivamente.
Quando le verdure hanno preso colore aggiungiamo anche le patate, pelate, lavate e tagliate a tocchetti di media grandezza. Considera che in cottura si ridurranno e quindi se sono troppo piccole rischiano di sparire.
Aspettiamo 10 minuti e poi uniamo anche la pancetta tagliata a dadini. Mescoliamo bene per non far attaccare sul fondo, poi allunghiamo con due mestoli di acqua calda, saliamo e pepiamo a piacere. Dopo altri 10 minuti insaporiamo con le foglie di basilico spezzettate a mano.
Quando le patate sono quasi cotte, aggiungiamo dell’altra acqua che ci servirà per portare a cottura anche la pasta.
Come procedere al meglio quando si tratta di pulire il frigo, che è una operazione…
Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…
Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…