Oggi la mia pausa pranzo è stata davvero incredibile, i miei colleghi l’hanno invidiata e pensare che ho realizzato tutto con soli 5 euro!
Negli ultimi anni ho cercato di prestare molta più attenzione alla mia pausa pranzo fuori casa, quando mi trovo in ufficio. Questo mi ha permesso di limitare il tempo trascorso al ristorante e non solo.

Grazie alla pianificazione alimentare, poi, riesco ad evitare di ricorrere troppo spesso alla rosticceria… la mia più grande tentazione durante la pausa pranzo, perché i loro piatti sono sempre divini e irresistibili.
Pausa pranzo con meno di 5 euro: la ricetta che batte anche la rosticceria
Come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, nel momento in cui facciamo riferimento alla pausa pranzo in ufficio dobbiamo prestare attenzione a varie esigenze, come nel caso degli ingredienti che vanno ad arricchire le nostre pietanze. In questo quadro alimentare, poi, non può mancare di certo una piccola coccola come quella che ti sto per suggerire: una pausa pranzo perfetta, come quelle preparate in rosticceria, ma fatta in casa con poco più di 5 euro.
Gli ingredienti che serviranno per la preparazione della nostra ricetta, dunque, sono solo quattro e tutti facili da reperire. Ecco la lista:
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare,
- formaggio a pasta filata,
- prosciutto,
- 1 uovo,
- un pizzico di sale.

Ecco come preparare il piatto della pausa pranzo perfetta
La preparazione della nostra pietanza è molto semplice. Iniziamo subito accendendo il forno, che deve raggiungere la temperatura di 200 gradi. Prima di procedere con l’allestimento del piatto, però, ti conviene controllare le indicazioni riportate sulla confezione della pasta sfoglia, perché molto spesso vengono specificati tempi e modalità di cottura.
A ogni modo, prendiamo la nostra pasta sfoglia, disponiamola su un piano da lavoro e passiamo ad arricchirla. Innanzitutto, mettiamo un pizzico di sale su tutta la superficie, successivamente disponiamo il prosciutto e sopra anche il formaggio. Chiudiamo a portafoglio e arrotoliamo i bordi della sfoglia. Poi prendiamo l’uovo, lo sbattiamo con una forchetta e spennelliamo tutta la superficie.

Adesso, sempre con la forchetta, bucherelliamo la sfoglia e inforniamo. La torta salata dovrà cuocere per almeno 20 minuti, anche 30, a seconda dei tempi indicati sulla confezione. Controlliamo sempre lo stato di cottura dopo i primi 15 minuti. Una volta ben cotta, tiriamola fuori e lasciamola raffreddare completamente.
Tagliamola a tocchetti e mettiamola in un contenitore da portare con noi in pausa pranzo. Ancora meglio se il contenitore può andare in microonde, così da poterla riscaldare all’occorrenza. Ma sappi che anche fredda questa torta sarà una vera e propria chicca!