Tutto parte dalle uova che possiamo farcire come cogliamo, con verdure, affettati e formaggi leggeri: basta provare

Leggero ma sostanzioso, il pasto dei sogni per tutti. In realtà è molto più facile di quello che immaginiamo e lo possiamo anche portare comodamente al lavoro per la nostra pausa pranzo.

Frittata farcita
Frittata farcita ricettasprint.it

Perché questa non è solo una frittata, ma un viaggio di piacere.

Frittata farcita, un pasto completo e adatto anche a chi è a dieta

Il rotolo di frittata è una delle idee più complete che conosciamo, perché in realtà possiamo farcirlo con tutto quello che vogliamo. In questo caso verdura, formaggio ma anche un salume leggerissime, ideale per chi segue una dieta. E se usiamo prodotti senza lattosio è adatto anche agli intolleranti.

Ingredienti:
6 uova medie
500 g di zucchine
170 g di bresaola
130 g di crescenza
100 g di fontina
1 cucchiaino raso di lievito per torte salate
sale fino q.b.
pepe nero q.b.

Preparazione: passo passo frittata

Apriamo le uova in una ciotola grande e cominciamo a montarle con una frusta a mano insieme al cucchiaino raso di lievito per torte salate. Facciamo gesto rapidi ma ampi, in modo da incorporare aria che ci servirà a rendere ancora più soffice la frittata durante la cottura.

zucchine
Frittata farcita ricettasprint.it

Quando le uova sono ben sbattute aggiungiamo la fontina, oppure un altro formaggio filante, che abbiamo passato nei fori stretti della grattugia. Saliamo e pepiamo a piacere, poi amalgamiamo usando questa volta una spatola.
Arriva il momento di mettere dentro anche le zucchine. Le abbiamo spuntate, lavate, asciugate e grattugiate finemente. Mescoliamo ancora con la spatola e la base del nostro rotolo di frittata è pronta per essere cotta.

Useremo la padella? Sì, potremmo anche farlo, ma in questo caso è molto più veloce e pratico il forno. Rivestiamo la base di una teglia rettangolare e bassa con un foglio di carta forno. Poi versiamo tutto il composto e lo distribuiamo bene sulla superficie.
Preriscaldiamo il forno a 180° per una decina di minuti. Quindi infiliamo la teglia nella griglia centrale e lasciamo cuocere la frittata con le zucchine e il formaggio per almeno 20 minuti. Alla fine deve risultare compatta ma ancora morbida.

Quando la frittata è pronta spegniamo il forno e la tiriamo fuori. La appoggiamo su un tagliere lasciando comunque sotto la carta forno e aspettiamo che sia diventata almeno tiepida.
Ultimo passaggio, quello decisivo. Tiriamo fuori dal frigorifero la bresaola già tagliata a fette e il formaggio cremoso, in questo caso la crescenza. Appoggiamo sulla frittata le fette di bresaola una di fianco all’altra, quindi spalmiamo il formaggio facendo uno strato uniforme.
Adesso non ci resta che avvolgere il rotolo su se stesso, aiutandoci con la carta forno.

Lavoriamo con calma, per non rompere tutto. Sigilliamo bene il rotolo con la carta forno e lo lasciamo semplicemente riposare per far amalgamare i sapori. Se il meteo non è caldo, non c’è bisogno di metterlo in frigo: semplicemente dopo il periodo di riposo tagliamo il rotolo a fette, larghe 2-3 centimetri. Lo serviamo insieme ad un’insalata verde, di pomodoro o a pisellini passati in padella ed è un pasto completo.