Saporite come pochi queste penne rigate alla siciliana sono un piatto facilissimo e veloce da proporre anche per il pranzo di tutti i giorni.
Non sai cosa preparare, ma sei stanco dei soliti primi? Ecco una soluzione alla tua portata, anche se non sei pratico ai fornelli.
Ti stupirò con una ricetta semplice e dal gusto rustico ed avvolgente, con la sua consistenza cremosa riuscirà a fare innamorare chiunque fin dal primo assaggio.
E’ un piatto di quelli pratici dell’ultimo minuto che però ti fa fare sempre una bella figura con i tuoi commensali. Infatti bastano veramente 10 minuti e pochi ingredienti ed il gioco è fatto: tutti pronti ad assaporare la bontà di questo piatto senza troppi fronzoli, ma che sicuramente ti garantirà un grande successo sia tra i grandi che tra i più piccoli. Se non basta questo a convincerti a provare questa ricetta, sicuramente ti farà piacere sapere questo: puoi gustare i tuoi rigatoni alla siciliana anche freddi e saranno sempre piacevoli e saporiti. Quindi si candida a pieno titolo come la ricetta perfetta che puoi portare in ufficio o in gita, avendo cura ovviamente di conservarla in una borsa frigorifero nel caso in cui il caldo sia eccessivo.
Potrebbe piacerti anche: Pasta cremosa alla Ferdinando, una vera bontà ricca dalla tradizione antica
Ingredienti
400 gr di penne rigate
400 gr di ricotta di pecora
200 gr di pecorino siciliano
2 spicchi d’aglio
Per realizzare questo piatto iniziate versando in una pentola capiente abbondante acqua salata e portate ad ebollizione. Immergete le penne rigate e cuocete fino a quando saranno al dente. Scolatele e conservate una tazza di acqua di cottura per amalgamare meglio il sugo. Mentre la pasta cuoce, tritate finemente gli spicchi d’aglio e fateli rosolare in una padella antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva.
Quando l’aglio inizia a dorarsi, unite i pomodorini tagliati a metà e fateli cuocere a fuoco medio basso per circa 10 minuti, finché si saranno ammorbiditi e avranno rilasciato il loro succo. Aggiungete quindi la ricotta e un po’ di acqua di cottura della pasta, amalgamando il tutto con una spatola fino ad ottenere un composto. Insaporite con sale e pepe, secondo il proprio gusto. A questo punto, unite i rigatoni alla crema di ricotta e pomodorini e mescolate delicatamente fino a quando la pasta sarà completamente condita.
Aggiungete poi una manciata di parmigiano grattugiato e delle foglie di basilico fresco, per dare un tocco di freschezza alla portata. Impiattate i rigatoni alla ricotta e pomodorini e spolverizzate con ancora un po’ di parmigiano reggiano grattugiato. Servite ben caldi e gustate questo primo piatto dal sapore mediterraneo e invitante!
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…
Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…
Il dessert più veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…