Per+cena+del+26+ho+la+soluzione+giusta%3A+con+questa+orata+al+cartoccio%2C+concludo+le+feste+con+un+secondo+delizioso+che+non+appesantisce%21
ricettasprint
/per-cena-del-26-ho-la-soluzione-giusta-con-questorata-al-cartoccio-concludo-le-feste-con-un-secondo-delizioso-che-non-appesantisce/amp/
Secondo piatto

Per cena del 26 ho la soluzione giusta: con questa orata al cartoccio, concludo le feste con un secondo delizioso che non appesantisce!

Concludo le feste di Natale con la cena giusta che non appesantisce: l’orata al cartoccio preparata così, è leggera, profumata e tanto deliziosa da conquistare tutti!

Dopo tutte le prelibatezze dei pranzi natalizi, cosa c’è di meglio di un secondo piatto che sia delizioso, ma allo stesso tempo leggero e profumato? L’orata al cartoccio è proprio quello che ci vuole per concludere le feste con un piatto sano, semplice e irresistibile. La sua preparazione è così facile che in pochi minuti avrai una cena leggera e saporita che conquisterà tutti.

Orata al cartoccio

Il cartoccio è un trucco che fa sì che il pesce rimanga morbido e succoso, assorbendo tutti i profumi di limone, rosmarino e olio d’oliva. Una vera delizia che non appesantisce! Un piatto quindi perfetto per una cena del 26 dicembre, ideale per non sentirti troppo appesantita dopo i pasti abbondanti delle festività.

Orata al Cartoccio: un secondo piatto gustoso che non appesantisce!

Insomma, l’orata al cartoccio è leggera, ma ricca di gusto. Ti sorprenderà quanto è semplice e al tempo stesso raffinato! Se hai poco tempo ma vuoi servire qualcosa di speciale, questa è la ricetta che fa per te. Dunque senza stare lì a pensarci, preparala subito con me e vedrai che successo. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti

Ingredienti per l’orata al cartoccio

Per 2 persone

2 orate piccole
1 limone a fette
2 rametti di rosmarino
Sale q.b.

Pepe q.b.
Prezzemolo q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.

Come si preparano le orate al cartoccio

Inizia pulendo bene le orate, rimuovendo le interiora e le squame (se non l’hanno già fatto al negozio). Sciacquale sotto acqua fredda e asciugale delicatamente con un panno. Se non hai molta dimestichezza con la pulizia del pesce, puoi chiedere al tuo pescivendolo di farlo per te!

Leggi anche: Faccio l’orata ormai così da tempo, so che piace a tutti e in una sola infornata ho pronto pure il contorno!

Ora prendi due fogli di carta forno abbastanza grandi da avvolgere ogni orata e sistemali su una teglia. Se preferisci, puoi usare anche un foglio di carta stagnola. Ma attenta, deve essere così come la carta da forno, adatta per il tipo di cottura, anche se la carta forno permette al pesce di rimanere più morbido e succoso. Sistema poi ogni orata su un foglio di carta forno e all’interno della pancia del pesce, metti alcune fette di limone, un rametto di rosmarino e un pizzico di sale e pepe. Il limone e il rosmarino sono gli ingredienti segreti per dare un aroma fresco e profumato che renderà il pesce ancora più gustoso.

Leggi anche: Involtini di orata: pane vecchio e gamberetti il ripieno che fa colpo subito, ho deciso a Natale preparo questi!

Chiudi bene quindi il cartoccio, sigillando i bordi per far sì che l’umidità non fuoriesca durante la cottura e assicurati che l’orata sia completamente coperta, ma che ci sia ancora un po’ di spazio all’interno del pacchetto per far circolare il vapore. Preriscalda il forno a 180 gradi ventilato e metti la teglia con le orate nel forno, lasciando cuocere per circa 20 minuti. Il pesce sarà pronto quando la carne sarà tenera e si separerà facilmente dalle spine. Una volta cotte, apri delicatamente il cartoccio e guarnisci le orate con un po’ di prezzemolo fresco tritato. Se ti piace, puoi aggiungere un filo d’olio extravergine di oliva per esaltare il sapore. Servi subito, magari con un contorno di verdure o un’insalata leggera e vedrai che esplosione di sapori. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Finger Food

Il pane delle vacanze è il tipo Naan vuoi sapere perchè? Ora te lo spiego, è la svolta per te!

Il pane naan lo preparo in 10 minuti lo cucino in padella, lo servo con…

10 minuti ago
  • News

“Mai mangiare le cozze nei mesi con la R” perché si dice così? Come sono le cozze se lo fai

Avrai sentito dire che non bisogna mai mangiare le cozze nei mesi senza la R,…

41 minuti ago
  • News

E’ questo il momento dei pomodori in bottiglia: il vademecum per non incappare in bottiglie fasulle o andate a male

La passata di pomodoro la faccio proprio come una volta, questo è un modo di…

1 ora ago
  • Dolci

Le preparo di lunedi e me le porto avanti tutta la settimana, spendo solo 5 euro per questi dolcetti

In casa mia il risparmio è davvero molto importante, ecco perché ho trovato il modo…

2 ore ago
  • Secondo piatto

La mangi fredda, è saporita e si fa praticamente da sola: questa zuppa di fagioli è la scoperta dell’estate

Chi dice che i legumi si mangiano solo in inverno si ricrederà, soprattutto dopo aver…

2 ore ago
  • conserve

Preparo il peperoncino in barattolo sott’olio come faceva mia nonna, proprio come con le conserve, me lo ritrovo tutto l’anno

Peperoncino tritato sott'olio lo faccio oggi e posso usarlo anche tra un anno, ci condisco…

3 ore ago