Per+una+buona+torta%2C+il+pan+di+Spagna+deve+essere+perfetto%3A+una+%C3%A8+la+ricetta+originale%2C+me+l%26%238217%3Bha+insegnata+nonna%21
ricettasprint
/per-una-buona-torta-il-pan-di-spagna-deve-essere-perfetto-una-e-la-ricetta-originale-me-lha-insegnata-nonna/amp/
Dolci

Per una buona torta, il pan di Spagna deve essere perfetto: una è la ricetta originale, me l’ha insegnata nonna!

Nonna dice sempre che per una buona torta, il pan di Spagna deve essere perfetto, solo una è la ricetta originale e me l’ha insegnata lei!

Oggi voglio svelarti un segreto di mia nonna per preparare un grande Pan di Spagna, nella procedura originale. Nonna è sempre stata convinta che una buona torta inizia da una base perfetta, e per lei il Pan di Spagna è l’elemento essenziale. Questo dolce soffice e leggero è il cuore di tante torte che amiamo, come la classica torta di compleanno farcita con crema e frutta, o il tiramisù. Con la sua consistenza spugnosa e delicata, il Pan di Spagna è in grado di assorbire perfettamente ogni tipo di farcitura, esaltandone il sapore e rendendo ogni morso una vera delizia.

Per una buona torta, il pan di Spagna deve essere perfetto: una è la ricetta originale, me l’ha insegnata nonna!

Il bello di questa ricetta è la sua semplicità perché con pochi ingredienti e qualche attenzione durante la preparazione, otterrai un Pan di Spagna soffice e leggero, pronto per essere farcito o gustato anche da solo, magari con una spolverata di zucchero a velo. Puoi usarla come base leggera ma resistente, che non si sbriciola facilmente e che si presta a essere tagliata in più strati. Questo è possibile grazie alla tecnica di montare bene le uova, un passaggio fondamentale che da al dolce la sua caratteristica consistenza spugnosa. In più è senza burro e olio, rendendo la scelta più leggera rispetto ad altre basi, mantenendo comunque una grande morbidezza e scoprirai perché nella procedura.

Pan di Spagna della nonna

Se vuoi variare questa ricetta, puoi giocare con gli aromi, aggiunendo della scorza di limone o di arancia grattugiata per un tocco di freschezza, o magari un pizzico di vaniglia per un profumo più dolce. In più, puoi anche provare a sostituire parte della farina con amido di mais o fecola di patate, per ottenere una consistenza ancora più leggera e delicata. Insomma non perdere altro tempo e realizzare con me questa specialità a prova di chef. Iniziamo!

Ingredienti per il pan di Spagna

250 g di farina 00
5 uova da separare
175 g di zucchero
1 bustina di lievito per dolci

1 pizzico di sale

Come si prepara il pan di Spagna perfetto

Per prima cosa, separa le uova a temperatura ambiente, mettendo i tuorli in una ciotola e gli albumi in un’altra. Monta gli albumi a neve fermissima con un pizzico di sale e in un’altra ciotola, monta i tuorli con lo zucchero, lavorando il composto fino a ottenere una crema chiara e spumosa.

Leggi anche: La torta che ti salva la colazione in pochi minuti ha meno di 100 kcal, ogni fetta è morbida come una nuvola

A questo punto, incorpora delicatamente gli albumi montati ai tuorli, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola, evitando di smontare gli albumi. Setaccia la farina insieme al lievito per dolci e aggiungila poco per volta al composto di uova, sempre mescolando delicatamente dal basso verso l’alto e facendo attenzione a non mescolare troppo energicamente per non perdere l’aria incorporata.

Leggi anche: Una carica di energia: è così che mi sento quando mangio una fetta di questa torta ricca di proteine al mattino

Versa l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato, livellandolo delicatamente con una spatola e cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30-35 minuti, o finché la superficie non sarà dorata e uno stecchino inserito al centro del dolce non uscirà pulito. Una volta cotto, lascia raffreddare il Pan di Spagna nella tortiera per una decina di minuti, poi toglilo dallo stampo e fallo raffreddare completamente su una grata, è infatti importante farlo raffreddare bene prima di tagliarlo o farcirlo, per evitare che si rompa. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • condimenti

Il mio pesto preferito non è verde: lo faccio con peperoni e noci, viene una crema che batte pure quello genovese

Pesto di peperoni e noci: non è verde come il classico genovese, buono per carità…

2 ore ago
  • News

Ridurre sprechi e rispettare l’ambiente iniziando già dal carrello della spesa, un vero e proprio atto di sostenibilità

Come fare la spesa in modo sostenibile, consigli pratici per ridurre sprechi, risparmiare e rispettare…

5 ore ago
  • News

Caduta rapida dei capelli in autunno: cosa mangiare per evitare la calvizie?

Con l’arrivo dell’autunno, molte persone notano un fenomeno preoccupante: una caduta più intensa dei capelli,…

6 ore ago
  • News

Consilia: vaschetta gelato richiamata immediatamente dal Ministero della Salute

Segnalata una notifica su del gelato richiamato nel corso delle scorse ore, che cosa devono…

7 ore ago
  • Dolci

La torta di mia nonna è morbida, umida e si mantiene a lungo, ed è pure light

Torta di pere light è un dolce soffice e goloso che puoi mangiare senza sensi…

9 ore ago
  • News

Attenzione al microonde: questi cibi qui non ci vanno | La guida definitiva

Il forno a microonde è diventato un alleato quotidiano in cucina: scalda in pochi secondi,…

10 ore ago