Perch%C3%A9+a+Pasquetta+si+mangia+fuori%3F+Come+%C3%A8+nata+questa+tradizione+e+quanto+%C3%A8+antica
ricettasprint
/perche-a-pasquetta-si-mangia-fuori-come-e-nata-questa-tradizione-e-quanto-e-antica/amp/
News

Perché a Pasquetta si mangia fuori? Come è nata questa tradizione e quanto è antica

Quali sono i motivi che giustificano l’usanza di mangiare fuori casa a Pasquetta ed a quando risale tutto questo?

Un picnic in compagnia (Ricettasprint.it)

Come di consueto, il giorno dopo Pasqua si fa festa lo stesso, e si è soliti farlo in maniera diversa. C’è infatti la tendenza a stare fuori, fosse anche solo il giardino di casa od uno spazio all’aperto a poca distanza da dove abitiamo.

In tanti poi ne approfittano anche per spingersi ben più lontano, e per andare al mare o in montagna, al lago, in riva al fiume, nei boschi. A Pasquetta è d’obbligo il pranzo fuori porta, assieme magari ad un mazzo di carte, un pallone o qualunque altra cosa sia utile per passare il tempo insieme dopo avere mangiato.

Il Lunedì che fa subito seguito alla Pasqua è un giorno altrettanto importante, dal punto di vista della possibilità di potere fare festa. Ovviamente poi c’è anche in questo caso tutto un significato religioso.

In ambito liturgico la Pasquetta è chiamata “Lunedì dell’Angelo”. Il nome “Lunedì dell’Angelo” deriverebbe dalla tradizione cristiana che narra dell’apparizione di un angelo nella mattina del lunedì dopo la Pasqua, annunciando alle donne che Gesù era risorto.

Pasquetta, perché c’è l’usanza di mangiare fuori casa?

Picnic in spiaggia (Ricettasprint.it)

Questo evento si ricollega alla ricerca del corpo di Gesù nel sepolcro, descritta nei Vangeli. Perciò, il lunedì successivo alla Pasqua è chiamato “lunedì dell’angelo” in ricordo di questo avvenimento.

Invece il termine “Pasquetta” deriva dal termine dialettale italiano “Pasqua”, che a sua volta deriva dalla parola latina “Pascha”, che significa Pasqua. Si tratta del giorno successivo alla Pasqua, per l’appunto.

Pasquetta è comunemente celebrata in Italia con picnic all’aperto, gite fuori porta e passeggiate all’aria aperta. La tradizione di Pasquetta risale a tempi antichi e si ritiene che abbia origini pagane legate alla celebrazione del ritorno della primavera e alla festa della natura.

Entrando più nel dettaglio, la tradizione di mangiare fuori casa a Pasquetta risale alle antiche usanze pasquali della cultura contadina, dove il giorno dopo la Pasqua era tradizione trascorrere la giornata all’aria aperta, magari facendo picnic in campagna o andando in escursione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: A 8 anni ruba l’auto dei genitori e va da McDonald’s: ha imparato a guidare su YouTube

Questo perché la Pasquetta cade in primavera, quando le giornate si allungano e il clima diventa più mite, favorendo le attività all’aperto.

Pasquetta, una occasione per passare una giornata felice insieme

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Un alleato naturale per la salute digestiva, niente più pancia gonfia se ne mangi ogni giorno

Inoltre, dopo il periodo di digiuno e penitenza della Quaresima e il pranzo solenne della Pasqua, la Pasquetta rappresenta un’occasione per rilassarsi, divertirsi e godersi del tempo in compagnia, senza dover seguire rigorose regole al tavolo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai le calamite sul frigo? Forse faresti molto meglio a toglierle, il motivo

Dopo il pranzo, molte persone approfittano della giornata per fare passeggiate, escursioni o gite fuori porta. La tradizione di mangiare fuori casa a Pasquetta si è dunque mantenuta nel tempo come un momento di convivialità e di relax, in cui ci si dedica alle attività all’aria aperta e al contatto con la natura, adattandosi anche a dinamiche più moderne.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

9 minuti ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

7 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

8 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

8 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

9 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

9 ore ago