Tra il caldo e la mancanza di appetito esiste una correlazione importante, ed è per questo che potresti non avere sempre fame in estate. La scienza ti dice a che cosa è dovuto tutto ciò.
Caldo e mancanza di appetito, hai mai notato il nesso? E non ti è mai capitato di non avere granché fame, anche quando si è fatta ora di mettersi a tavola per il pranzo o per la cena? Anche in assenza di particolari condizioni fisiche avverse – si sa infatti che la inappetenza può sorgere come conseguenza del non sentirsi molto bene, a volte – potresti avere a che fare con questa situazione nella quale non ti viene la voglia di mettere niente sotto ai denti.

Neppure quei cibi che tanto ti piacciono. Quale può essere una piacevole spiegazione di tutto ciò? Ci sono delle spiegazioni scientifiche alla base del caldo e della mancanza di appetito. Le alte temperature riescono in qualche modo ad essere impattanti in tal senso, ed a portarci addirittura a saltare dei pasti. La spiegazione è tutta da individuare in alcuni ben precisi processi fisiologici.
Perché quando fa caldo non ho appetito?
Che il caldo può modificare a livello soprattutto di metabolismo. La scienza sa quindi spiegare il come mai ci sia questa correlazione tra il caldo e la mancanza di appetito. Che cos’è che succede nelle specifico? In pratica avviene che, con il caldo, all’interno del fisico si ha una naturale tendenza a consumare meno energia.
Infatti in caso contrario ci sarebbe una maggior quantità di calorie bruciate, con la cosa che porterebbe quindi a fare innalzare la temperatura corporea. Invece un minor consumo di energia va a coincidere con un relativo più basso dispendio di calorie.

E tutto ciò viene collegato, da parte del nostro cervello, ad un minore bisogno di dovere mangiare. Difatti il corpo non ha bisogno di assumere calorie, in condizioni normali.
Anche la sudorazione svolge un ruolo decisivo in ciò
E poi c’è anche un aumento di quella che è la sudorazione. Un processo fisico che non possiamo controllare, che ci sta anche antipatico ma che è importantissimo. Infatti anche il sudare concorre a regolare la temperatura interna. Una delle sue conseguenze però consiste per l’appunto in un possibile calo della sensazione di appetito.
Infatti quando il corpo perde i liquidi che contiene, poi lo stesso ha come principale priorità quella di reintegrare nuovi liquidi. Ed un’altra prerogativa del caldo è che provoca stanchezza. Anche da fermi, all’ombra in casa, può esserci una predisposizione alla spossatezza indotta dalle alte temperature. E questo pure potrebbe spingerti a non sentire il bisogno di mangiare.

Con tanto caldo con cui avere a che fare, potresti volere voglia più di rinfrescarti bevendo qualcosa che sia freddo il giusto. La cosa buona da fare è non cedere sempre a questa tendenza, perché potresti rischiare di digiunare fin troppe volte. E questa è una cosa che arrecherà senz’altro dei danni alla salute.