C’è una spiegazione profonda, al di là della disponibilità, sul perché si mangiano le pannocchie ad agosto, tu ne eri a conoscenza?

Perché si mangiano le pannocchie ad agosto? La risposta non è da individuare soltanto nel fatto che è questa la stagione in cui tale prodotto della terra è disponibile. Da molto tempo, da tempo immemore, da generazioni e generazioni, le pannocchie sono anche un qualcosa di rituale da mangiare. Ad agosto matura il mais, e le pannocchie sono viste come un qualcosa a cui affidare più di un simbolismo in tante culture.

Pannocchie abbrustolite
Perché si mangiano le pannocchie ad agosto? Lo facevi anche tu con i tuoi nonni – ricettasprint.it

A te non è mai capitato da bambina o da bambino di sederti in giardino o di stare in campagna con i tuoi nonni e di sgranocchiare insieme delle pannocchie di mais? Bollite oppure arrostite, le pannocchie sono sempre una vera delizia. Volendo puoi darvi su una passata di sale, ed agosto rappresenta il periodo dell’anno in cui è maggiore la disponibilità sul mercato.

Perché si mangiano le pannocchie ad agosto?

In questo mese i raccolti giungono nel pieno della loro maturazione ed i contadini portano sporte e sporte di pannocchie nei mercati rionali. Quelle di qualità migliore le puoi trovare proprio qui, perché sono molto spesso a chilometro zero e coltivate quindi senza l’utilizzo di pesticidi e di diserbanti vari.

C’è anche un altro fattore porta al dare una valida risposta al perché si mangino le pannocchie ad agosto. Questo è anche il mese dove si raggiunge l’apice delle sagre e delle feste di paese. E le pannocchie sono estremamente semplici da preparare e da mangiare. Le puoi assaporare anche in strada al cartoccio. E lo stesso vale per picnic e riunioni varie.

Delle pannocchie pronte da mangiare
Perché si mangiano le pannocchie ad agosto? – ricettasprint.it

Se hai una grigliata, un posto accanto alla carne al barbecue spetta anche alle pannocchie. Un altro modo di mangiarla la vede cosparsa anche di un po’ di burro oltre che di sale. E pure con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e con una spruzzata di limone, una bella pannocchia sarà una delizia.

Che cosa rappresentano le pannocchie?

La disponibilità ad agosto è molto alta, come detto. E poi le pannocchie costano sostanzialmente poco. Gli abbinamenti possibili sono anche tanti, con il mais delle pannocchie che si accompagna bene tanto alla carne quanto al pesce.

Simbologia, dicevamo. Le pannocchie sono considerate un simbolo di ricchezza e di prosperità, ed anche di crescita e di abbondanza. Di fertilità e di successo in ambito finanziario, grazie anche al loro colore che può ricordare l’oro.

Pannocchie appena raccolte
Che cosa rappresentano le pannocchie? – ricettasprint.it

E la crescita che pure rappresentano può essere intesa sia in senso materiale che spirituale. Questi attributi sono stati dati alle pannocchie sin da millenni e millenni. Parliamo di almeno 9mila anni prima di Cristo, quindi grossomodo undicimila anni fa. E questo prodotto della terra è ritenuto anche un simbolo quindi di sostentamento indispensabile contro la fame.