Mangiare il pesce azzurro fa bene alla salute e al portafoglio: questa è una ricetta ricca di sapore ma facile, da preparare anche più volte al mese
Il mio nutrizionista è stato chiaro. A tutte le età il pesce azzurro almeno due volte alla settimana non è solo un modo per curare la salute, ma anche una maniera intelligente di spendere i soldi.

Se poi lo prepariamo in modo goloso, sono tutti più felici
Sarde ripiene in agrodolce, con 10 euro porti tutti a tavola
Oggi quindi cucineremo le sarde ripiene in agrodolce, un piatto ricco di profumi e sapori che possiamo preparare in pochi minuti. Ci sono diversi ingredienti, ma se fai la somma di quello che spendi, siamo attorno ai 10 euro e ci mangiano tutti.
Ingredienti:
700 g di sarde fresche
350 g di pomodori pelati
6 acciughe sott’olio
3 uova grandi
80 g di toma
100 g di pangrattato
60 g di farina 0
3 spicchi di aglio
1 mazzetto di prezzemolo fresco
4 cucchiai di aceto bianco
1 cucchiaino di peperoncino in polvere
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 l olio di semi di arachidi
sale fino q.b.
Preparazione: passo passo sarde super gustose
1. Facciamo rosolare in un tegame largo 2 spicchi di aglio sbucciati e tritati insieme all’olio extravergine e al peperoncino. Appena hanno preso calore aggiungiamo i pelati, schiacciati direttamente con le mani.
2. Regoliamo di sale facendo cuocere a fiamma bassa per 20 minuti. Passato questo tempo aggiungiamo anche l’aceto e lasciamo andare la salsa per altri 15 minuti. Spegniamo e la togliamo dal fuoco.
3. Puliamo le sarde, un’operazione tutto sommato facile. La prima operazione è levare la testa e la pinna dorsale. Fatto questo, le apriamo a libro, facendo delicatamente e senza staccare le due parti. Eliminiamo anche la lisca centrale, le viscere e la coda. Infine le sciacquiamo sotto un fiotto di acqua corrente, tamponandole alla fine con carta da cucina.
4. Laviamo e tritiamo finemente il prezzemolo insieme all’altro spicchio di aglio e alle acciughe che abbiamo scolato dal loro olio. Mettiamo tutto in una ciotola e aggiungiamo due uova intere, il pangrattato e il formaggio passato nei fori stretti della grattugia, oltre ad un pizzico di sale. Mescoliamo con un cucchiaio e il nostro ripieno è pronto.
5. Riprendiamo le sarde e le farciamo con il ripieno. Poi le chiudiamo pressandole delicatamente con la mano per far aderire bene il ripieno.
6. Sbattiamo in un piatto l’altro uovo con un pizzico di sale. Passiamo le sarde ripieni lì dentro facendole sgocciolare bene. Poi anche nella farina e siamo pronti per l’ultimo passaggio, la frittura.
7. Mettiamo sul fuoco una padella grande e lasciamo scaldare bene l’olio di semi portandolo a 170°. Friggiamo poche sarde alla volta per non far abbassare la temperatura. In realtà sarà un’operazione veloce, bastano al massimo 3 minuti per lato. Le tiriamo su con un mestolo forato, appoggiandole su un vassoio coperto con carta assorbente da cucina.
8. Ultimo passaggio: mettiamo le sarde ripiene fritte nel tegame con la salsa di pomodoro agrodolce e lasciamo che psi insaporisca tutto insieme per massimo 5 minuti. Spegniamo e le portiamo in tavola ancora calde.