Pesto+alla+ligure%3A+tradizione+e+sapore+sulle+nostre+tavole
ricettasprint
/pesto-alla-ligure/amp/
Dolci

Pesto alla ligure: tradizione e sapore sulle nostre tavole

pesto alla ligure

Pesto alla ligure: la ricetta originale, secondo la tradizione

Il pesto alla ligure è senza dubbio uno dei condimenti più prelibati del panorama culinario regionale italiano. Richiede ingredienti freschi e profumati, manualità ed amore: proprio come lo preparavano le nonne nell’antica tradizione ligure! Seguiamo insieme la ricetta per realizzarlo.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: pesto rosso, una variante deliziosa

Tempo di preparazione: 20 minuti

INGREDIENTI dose per 4 persone

50 gr di basilico a foglia piccola
1/2 bicchiere di olio extra vergine di oliva
Sale grosso q.b.

1/2 aglio
8 gr di pinoli
20 gr Pecorino Fiore Sardo
35 gr di Parmigiano Reggiano
mortaio e pestello (facoltativo)

PREPARAZIONE DEL PESTO ALLA LIGURE

La preparazione del pesto alla ligure, richiede originariamente l’utilizzo di strumenti che non sempre si trovano nelle nostre cucine: mortaio e pestello, attrezzi di fattura antica, caratteristici da vedere ed anche esteticamente decorativi!

Ne esistono tanti tipi in commercio, anche economici, se volete ricreare il procedimento antico ed originale del pesto ligure! Diversamente, per la vostra ricetta sprint andrà bene anche un comunissimo e moderno mixer da cucina. Iniziamo dunque la preparazione: ponete nel mortaio l’aglio privato della buccia e pestatelo fino a ridurlo in crema.

Pulite le foglie di basilico con un panno leggermente inumidito, aggiungetele all’aglio insieme a qualche grano di sale grosso e pestate il tutto, rigirando con movimenti rotatori sia il pestello che il mortaio, schiacciando bene le foglie sulle pareti e raccogliendo più volte il composto.

Pestate energicamente con movimenti rotatori

Quando il basilico avrà rilasciato il suo liquido verde brillante, aggiungete i pinoli e ricominciate l’operazione fatta precedentemente, riducendo gli ingredienti in crema.

aggiungete i pinoli

Ora aggiungete poco alla volta i formaggi continuando a pestare energicamente, formando un composto uniforme e denso.

Infine versate l’olio extra vergine di oliva a filo: procedete sempre con movimenti rotatori ed amalgamando bene tutti gli ingredienti.

Pochi e semplici ingredienti ed il vostro pesto alla ligure originale sarà pronto: utilizzatelo fresco per condire la pasta oppure dei crostini per un aperitivo speciale. Diversamente conservatelo in un vasetto di vetro chiuso ermeticamente per tirarlo fuori al momento giusto!

pesto alla ligure

 

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: calamarata al pesto di basilico e pistacchi con guanciale croccante

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Frutta fresca e niente fornelli: la sbriciolata più buona è questa

Un dolce fatto in casa e un po' diverso dal solito: con questa torta dai…

27 minuti ago
  • News

Lattuga fresca e croccante, i trucchi per farla durare più a lungo

Se vuoi avere la lattuga sempre fresca e croccante, ecco i trucchi per farla durare…

3 ore ago
  • News

Questo cibo spezza fame per eccellenza, nessuno te lo dice ma ti aiuta con la pancia gonfia, ti fa drenare tantissimo e è buonissimo

Seguire una dieta finalizzata alla perdita di peso comporta necessariamente qualche rinuncia, motivo per cui…

4 ore ago
  • News

Questo olio lo trovi solo da LIDL, lo fa una famosa azienda e costa meno di 5 euro

L'olio extravergine d'oliva di LIDL, tu lo compri? Se si allora faresti bene a controllare…

5 ore ago
  • Primo piatto

Pasta e fagioli la vera ricetta della nonna, farà impazzire tutti

Scopri la ricetta classica della pasta e fagioli, un piatto povero, semplice e gustoso della…

7 ore ago
  • News

Questa tisana è magica | Dimagrirai più velocemente | Si ricava da questo alimento

Esiste una tisana che possiamo considerare davvero magica, in grado di aiutarci considerevolmente nel quotidiano…

8 ore ago