Pesto+alla+ligure%3A+tradizione+e+sapore+sulle+nostre+tavole
ricettasprint
/pesto-alla-ligure/amp/
Dolci

Pesto alla ligure: tradizione e sapore sulle nostre tavole

pesto alla ligure

Pesto alla ligure: la ricetta originale, secondo la tradizione

Il pesto alla ligure è senza dubbio uno dei condimenti più prelibati del panorama culinario regionale italiano. Richiede ingredienti freschi e profumati, manualità ed amore: proprio come lo preparavano le nonne nell’antica tradizione ligure! Seguiamo insieme la ricetta per realizzarlo.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: pesto rosso, una variante deliziosa

Tempo di preparazione: 20 minuti

INGREDIENTI dose per 4 persone

50 gr di basilico a foglia piccola
1/2 bicchiere di olio extra vergine di oliva
Sale grosso q.b.

1/2 aglio
8 gr di pinoli
20 gr Pecorino Fiore Sardo
35 gr di Parmigiano Reggiano
mortaio e pestello (facoltativo)

PREPARAZIONE DEL PESTO ALLA LIGURE

La preparazione del pesto alla ligure, richiede originariamente l’utilizzo di strumenti che non sempre si trovano nelle nostre cucine: mortaio e pestello, attrezzi di fattura antica, caratteristici da vedere ed anche esteticamente decorativi!

Ne esistono tanti tipi in commercio, anche economici, se volete ricreare il procedimento antico ed originale del pesto ligure! Diversamente, per la vostra ricetta sprint andrà bene anche un comunissimo e moderno mixer da cucina. Iniziamo dunque la preparazione: ponete nel mortaio l’aglio privato della buccia e pestatelo fino a ridurlo in crema.

Pulite le foglie di basilico con un panno leggermente inumidito, aggiungetele all’aglio insieme a qualche grano di sale grosso e pestate il tutto, rigirando con movimenti rotatori sia il pestello che il mortaio, schiacciando bene le foglie sulle pareti e raccogliendo più volte il composto.

Pestate energicamente con movimenti rotatori

Quando il basilico avrà rilasciato il suo liquido verde brillante, aggiungete i pinoli e ricominciate l’operazione fatta precedentemente, riducendo gli ingredienti in crema.

aggiungete i pinoli

Ora aggiungete poco alla volta i formaggi continuando a pestare energicamente, formando un composto uniforme e denso.

Infine versate l’olio extra vergine di oliva a filo: procedete sempre con movimenti rotatori ed amalgamando bene tutti gli ingredienti.

Pochi e semplici ingredienti ed il vostro pesto alla ligure originale sarà pronto: utilizzatelo fresco per condire la pasta oppure dei crostini per un aperitivo speciale. Diversamente conservatelo in un vasetto di vetro chiuso ermeticamente per tirarlo fuori al momento giusto!

pesto alla ligure

 

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: calamarata al pesto di basilico e pistacchi con guanciale croccante

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Biancomangiare: classico o light lo scegli tu, con solo latte e amido prepari il dessert più veloce e buono del web!

Il dessert più veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…

47 secondi ago
  • Bevande

Tisana contro il mal di testa l’infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il dolore resta un ricordo senza prendere farmaci

Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…

31 minuti ago
  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

8 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

8 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

9 ore ago