Pesto+saporito+alla+ligure%2C+versione+tradizionale+senza+aglio%3A+perfetta+per+i+pi%C3%B9+diffidenti%21
ricettasprint
/pesto-saporito-alla-ligure-versione-tradizionale-senza-aglio-perfetta-per-i-piu-diffidenti/amp/
Primo piatto

Pesto saporito alla ligure, versione tradizionale senza aglio: perfetta per i più diffidenti!

Prepariamo insieme il pesto alla ligure, usando sempre la ricetta tradizionale, ma questa volta senza usare l’aglio: il suo sapore inconfondibile risulterà più delicato e gustoso!

In estate il basilico è di stagione, quindi si trova in grandi quantità e sempre di ottima qualità: un motivo in più per decidersi a fare del buon pesto fatto in casa.

Pesto saporito alla ligure senza aglio ricettasprint

Non serve il mortaio ed il pestello, oggi grazie ad un comunissimo mixer potrai ottenere un risultato praticamente perfetto.

Il condimento ideale per la tua pasta, fredda o calda: preparalo in anticipo per averlo sempre fresco e pronto per l’occasione

Preparare in casa il pesto non ti porterà via troppo tempo: soltanto 10 minuti e sarà già pronto per condire il tuo primo piatto. Per quanto semplice ti farà fare un figurone con tutti e soprattutto non avrai problemi perché, essendo senza aglio, nessuno troverà difetti a questo condimento delizioso e gustoso. Nessuna cottura, serve solo un mixer ed il gioco è fatto, cosa aspetti?

Potrebbe piacerti anche: Pesto alla Eoliana, il condimento perfetto per il tuo primo piatto in ogni occasione

Ingredienti

80 gr di foglie di basilico
50 gr di pinoli
40 gr di parmigiano reggiano grattugiato
30 gr di pecorino grattugiato
140 gr di olio extra vergine d’oliva

Sale q.b.

Preparazione del pesto saporito alla ligure senza aglio

Per realizzare questo piatto, iniziate lavando benissimo il basilico: tamponate le foglie per asciugarle, procedendo con delicatezza. Potete usare un canovaccio pulito oppure la carta assorbente, purché restino integre e non si sfaldino. Fatto ciò versatele in un mixer  insieme ai pinoli, al parmigiano ed al pecorino grattugiati.

Azionate a più riprese in modo da ottenere un composto cremoso ed omogeneo. Raccogliete il composto sul fondo ed eventualmente regolate di sale. Iniziate poi a versare l’olio extra vergine d’oliva a filo ed azionate ancora il mixer in modo da ottenere un composto cremoso e liscio.

A questo punto potete utilizzarlo subito oppure conservarlo in un barattolino di vetro a chiusura ermetica per massimo un giorno. E’ veramente saporito e delicato al tempo stesso, sarà il condimento perfetto anche per la tua pasta fredda!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Lidl gioca con i clienti | Piovono soldi dopo la spesa

C’è qualcosa di nuovo dietro le casse di Lidl. No, non parliamo di un nuovo…

40 minuti ago
  • Finger Food

Torta salata golosa e cremosa in meno di 1 ora: faccio tutto io

Non è la solita base di pasta sfoglia e non è il classico ripieno: ecco…

3 ore ago
  • News

Il cassetto sotto al forno lo apri ogni giorno, ma non sai davvero a cosa serve

Sai a cosa serve il cassetto sotto al forno? Non è come pensi, scopri il…

6 ore ago
  • News

Richiamo alimentare urgente | Controlla l’etichetta | Riportalo subito indietro sei in pericolo

Notizia dell’ultima ora: richiamo alimentare urgente, scoperta shock dentro la confezione, controlla subito anche tu,…

7 ore ago
  • News

Addio spesa tradizionale, Temu ora vende cibo e a prezzi fuori da ogni logica: Lidl e gli altri tremano

Temu entra nel settore alimentare: strategia “Local-to-Local” e prezzi shock che mettono in ginocchio i…

8 ore ago
  • Dolci

Chi l’avrebbe detto che mettendo l’uva nell’impasto avrei fatto questo dolce, il risultato è pazzesco

La torta all’uva soffice e profumata, il dolce autunnale della nonna, una ricetta facile, ingredienti…

10 ore ago