Cannelloni alla bolognese: quando li preparo, nessuno si alza senza il bis, un piatto unico, goloso e intramontabile perfetto tutto l’anno!
I cannelloni alla bolognese sono proprio uno di quei piatti unici, speciali e semplici da fare allo stesso tempo e quelli che quando li porti in tavola ti fanno partire i complimenti. Un classico che non passa mai di moda, con quel profumo che riempie la cucina e mette tutti di buon umore. Morbidi, cremosi e ricchi, sono il genere di piatto che ti fa dire “ok, oggi mangio” sena nemmeno pensare alla dieta con rimorso.

Dentro hanno tutta la bontà di un ragù fatto come si deve, besciamella cremosissima e formaggio filante. La pasta che racchiude il ripieno resta bella consistente e credimi che il contrasto con la cremosità del condimento è da applausi. E poi, diciamolo, i cannelloni alla bolognese sono perfetti in ogni stagione, d’accordo in inverno li facciamo tutti ma chi l’ha detto che in estate non si possono prearare lo stesso? Fanno comunque sempre piacere te lo dico io.
Cannelloni alla bolognese: un classico che non stanca mai!
Insomma, una volta che porti in tavola i Cannelloni alla bolognese, puoi star certa che qualcuno chiederà il bis, se non il tris. Non ti resta che allacciare il grembiule, seguirmi e iniziamo subito a prepararli!
Tempo di preparazione: 2 ore
Tempo di cottura: 30 minuti
Ingredienti per i Cannelloni alla bolognese
Per 4 persone
300 g di cannelloni
400 g di carne tritata di manzo
150 g di pancetta
2 carote
1 gambo di sedano
1 cipolla
Un bicchiere di vino bianco secco
250 ml di brodo vegetale
200 ml di pomodori pelati tritati
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
Formaggio grattugiato q.b.
Per la besciamella
700 ml di latte
70 g di burro
70 g di farina 00
Sale q.b.
Pepe q.b.
Come si preparano i Cannelloni alla bolognese
Inizia col tritare carota, sedano e cipolla e falli rosolare con un po’ di olio insieme alla pancetta tagliata a dadini. Dopo un paio di minuti aggiungi la carne tritata e lasciala rosolare bene, poi sfuma con il vino bianco. Quando il vino è evaporato, unisci il concentrato di pomodoro e i pelati tritati, mescolando e versa un po’ di brodo vegetale. Aggiusta di sale e pepe, abbassa la fiamma e lascia cuocere piano per almeno un’ora, aggiungendo brodo se serve.
Mentre il ragù cuoce, prepara la besciamella, sciogliendo il burro in un pentolino, unisci la farina e mescola con una frusta. Versa il latte a filo continuando a mescolare, aggiusta di sale e pepe e cuoci fino ad ottenere una crema liscia. Quando il ragù sarà pronto, mescola una parte con un po’ di besciamella per ottenere il ripieno.
Non ti resta che riempire i cannelloni con questo composto, sistemali in una teglia leggermente unta, coprili con il resto della besciamella, il ragù avanzato e una spolverata generosa di formaggio grattugiato. Cuocili a 180 gradi per circa 30 minuti, finché la superficie non sarà dorata e appena li tiri fuori, lasciali riposare 5 minuti, anche se so che la tentazione di assaggiarli subito sarà forte. Fidati, questi cannelloni alla bolognese faranno innamorare tutti, provare per credere. Bon appetito!