I Pisellini con prosciutto cotto sono strepitosi! Gustosi e profumatissimi, è impossibile opporsi al desiderio di infilarci un cucchiaio anche colo per assaggiarli
I Pisellini con prosciutto cotto sono fantastici! Fatti in un paio di semplicissimi passaggi, sono il contorno che perfetto che si prepara in pochissimi minuti e che si sposa perfettamente con la maggioranza dei secondi di carne, sia rossa che bianca. Così cucinate, poi, questi legumi piacciono tantissimo anche ai bambini che li mangiano senza fare capricci.
Grazie a questa ricetta, tutti li possono preparare: anche chi non sa cucinare, e sono sempre buonissimi!
I Pisellini con prosciutto cotto sono un favola! Fin dalla prima cucchiaiata, conquistano tutti con il sapore delicato e farinoso dei legumi che si mescola a quello più corposo e saporito della carne.
Il segreto del loro grande successo? Sta in questo semplice stratagemma: ovvero, unire lo zucchero some indicato qua sotto. Questo è importante perché in questo modo darete al tutto una dolcezza unica e irresistibile a cui nessuno sa dire di no!
Realizzato in: pochi minuti
Cottura: pochi minuti
In una padella antiaderente fate appassire la cipolla mondata e sminuzzata nell’olio e poi insaporiteci i pisellini per 2 minuti prima di unire l’acqua intiepidita. Aggiustate di sale e pepe, inglobate lo zucchero e cuocete per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto e unendo altra acqua se necessario.
Leggi anche: Crostata di frolla fondente e ripieno al latte, deliziosa farai un figurone
Leggi anche: Una bella padellata di fagioli piccanti, la ricetta vera di quelli alla messicana
Leggi anche: Torta salsicce e patate: perfetta per la cena del sabato sera, altro che pizza
Una volta che i legumi sono cotti e l’acqua è evaporata, unite il prosciutto e profumate il tutto con il basilico tritato finissimamente. Mischiate tutti gli ingredienti con cura e cuocete per 2 minuti. Servite caldo.
Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende…
Questo sformato di verza con speck e scamorza è un vero e proprio inno all'autunno,…
Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…
Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…
Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…
La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…