Weekend è tempo di pizza… ma se l’impasto non lievita, che si fa? Facile: si ricorre al trucco dei pizzaioli! Perché in cucina, si sa, non si spreca mai nulla.

Quando ci dedichiamo alla preparazione della pizza fatta in casa, non basta selezionare con cura ogni ingrediente: è fondamentale anche seguire attentamente tutte le fasi del procedimento per ottenere un risultato perfetto.

Impasto pizza che non lievita cosa fare - RicettaSprint
Impasto pizza che non lievita cosa fare – RicettaSprint

Eppure può capitare che l’impasto non lieviti come dovrebbe. In questi casi niente panico: non è il momento di buttare via tutto, anzi, è proprio l’occasione giusta per rimboccarsi le maniche e salvare il lavoro fatto fino a quel momento.

L’impasto che non lievita non è un ostacolo, ma solo un piccolo contrattempo che si può risolvere con il metodo giusto.

Pizza che non lievita: come pensi facciano i pizzaioli?

È il momento di dare una risposta concreta: non si butta via niente! Anche quando il primo tentativo non va come previsto, ricordiamoci che abbiamo comunque impiegato tempo e denaro per comprare tutti gli ingredienti. E, secondo le regole dell’economia domestica, tutto può essere recuperato… persino un impasto non lievitato.

Questa è una regola d’oro anche per i pizzaioli professionisti, che devono fare i conti con i costi della propria attività. E infatti, quando qualcosa va storto, esistono dei trucchi semplici ed efficaci per rimediare.

Impasto pizza che non lievita cosa fare - RicettaSprint
Impasto pizza che non lievita cosa fare – RicettaSprint

Come recuperare l’impasto della pizza che non lievita

Se l’impasto non ha lievitato, possiamo provare a riattivarlo aumentando la dose di lievito. Come fare? Prendi un po’ di lievito avanzato e scioglilo in 50 ml di acqua tiepida insieme a un cucchiaino di zucchero. Quest’ultimo servirà a “nutrire” il lievito e riattivarne il processo fermentativo. Riprendi l’impasto preparato in precedenza e unisci il composto appena ottenuto. Impasta di nuovo con energia per far sì che i nuovi ingredienti si distribuiscano in modo omogeneo. Lascia riposare il tutto in una ciotola.

Per favorire la lievitazione, puoi accendere il forno a 50 gradi (oppure lasciarlo spento ma con la luce accesa, che produce comunque calore). Copri l’impasto e lascialo riposare per circa un’ora.

LEGGI ANCHE -> Faccio le alici fritte alla napoletana con la panatura originale e quando le friggo corre pure il vicino: attenzione, si mangiano con le mani

Impasto pizza che non lievita cosa fare - RicettaSprint
Impasto pizza che non lievita cosa fare – RicettaSprint

A questo punto l’impasto dovrebbe finalmente lievitare. Una volta pronto, puoi procedere normalmente con la preparazione della tua pizza, seguendo la ricetta e i tempi previsti. Niente sprechi, nessun cambio di programma e pizza salvata in extremis! Perché anche in cucina, come nella vita, a volte basta un piccolo trucco per rimettere tutto in ordine.

LEGGI ANCHE -> Altro che dolci complicati: questa cheesecake ricotta e pera è così facile che ormai la preparo anche mentre chiacchiero al telefono

LEGGI ANCHE -> Insalata di polpo sì, ma nella variante dietetica, ha detto di sì anche il nutrizionista