Indimenticabile e irresistibile, la pizza in teglia alla romana da fare in casa è la ricetta vincente che ti fa fare sempre un figurone.
Tutti ne vogliono almeno un trancio e per questo va a ruba in un istante. ma come dare loro torto? Questa gustosità è infatti saporitissima e goduriosa tanto che nessuno osa dirgli di no. Si tratta di una ricetta tipica nostrana che ha conquistato il mondo intero, sia quello reale ma anche quello virtuale.
Sempre buona, la potete mangiare farcita come una normale pizza oppure la potete, una volta cotta, la potete tagliare e riempire al suo interno con salumi e formaggi. In entrambi i casi è sempre una favola. Noi abbiamo scelta di farcirla sopra, ma è buonissima anche gustata nell’altro modo o anche così in semplicità.
L’unica certezza è che è molto facile da realizzare e anche piuttosto veloce fatta eccezione per quelle poche ore necessarie per la sua lievitazione. Il segreto è fare un po’ più di impasto e congelarlo in modo da averlo sempre a disposizione quando deciderete di preparare questo manicaretto all’ultimo minuto. Che cosa state dunque aspettando a farla’ Allacciatevi il grembiule e divertitevi a mettere le mani in pasta per preparare uno di quei manicaretti tipici nostrani che tutto il mondo ci invidia.
In bicchiere con un filo d’acqua sciogliete il lievito. Versate la farina setacciata in una ciotola e unite il lievito disciolto e poi il resto dell’acqua a poco a poco. Impastate tutti gli ingredienti con cura per avere un composto elastico: indicativamente vi serviranno almeno 10 minuti di lavoro.
Leggi anche: Spiedini di pesce spada in salsa rossa, una cenetta prelibata per palati raffinati
Leggi anche: Tarallini pugliesi al vino bianco, fragranti e sfiziosi: uno tira l’altro e sono strepitosi
Adesso trasferitelo sulla spianatoia leggermente infarinata dove prima lo allargherete e poi lo ripiegherete su se stesso. Fatto questa operazione, fate riposare l’amalgama per 20 minuti e poi dateli la forma di una palla che farete riposare dentro a una boule per 5-7 ore coperta con pellicola trasparente. Trascorso il tempo necessario, stendete l’impasto in una teglia oleata in modo da avere una sfoglie rettangolare di 30 cm per 40 cm. Fate lievitare per 30 minuti e poi arriva il momento fatidico della scelta. Se la volete vuota, infornatela così altrimenti prima fate come noi e farcitela con della passata di pomodoro aromatizzata in un pentolino con un filo d’olio e dell’origano. Aggiungete sopra qualche alicetta, della mozzarella e alcune foglie di basilico. Condite con un giro d’olio e infornate per 30-35 minuti a 220°.
Leggi anche: Baiocchi alla nutella, che ne dici, li facciamo felici i bambini? Preparali con me ci metti un attimo.
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…