Questa pizza veloce e croccantina senza lievito la impasti in 10 minuti, metti in forno e porti in tavola: te la gusti senza sensi di colpa!
Lo so, detto così sembra impossibile eppure una pizza adatta anche a chi sta a dieta esiste ed è pure buonissima.

È la soluzione perfetta quando hai voglia di pizza, ma zero tempo per impastare e attendere ore di lievitazione: si prepara in un attimo e viene fuori una base sottile e dorata, super croccante che conquista dal primo morso.
Un impasto che nasconde un segreto di bontà: ecco come faccio la mia pizza veloce e croccantina senza lievito
Questo impasto così facile ed aletrantivo nasconde un piccolo segreto e non lo diresti mai: è fatto con il cavolfiore! Non storcere il naso, fidati: nessuno se ne accorgerà, nemmeno i bambini ed anzi è un modo furbo e gustoso per far mangiare questa verdura ‘difficile’ anche a chi di solito la evita come la peste.
Il cavolfiore infatti rende l’impasto croccante, ma con pochissimi carboidrati: perfetto anche se sei a dieta o vuoi restare più leggera senza rinunciare al piacere di una fetta di pizza. La puoi preparare in settimana quando hai poco tempo o nel weekend, da gustare davanti a un film o con gli amici: è sempre un successo!
Ingredienti
- 1 kg cavolfiore
- 100 gr di parmigiano reggiano grattugiato per l’impasto
- 2 albumi
- 40 gr di farina 00
- sale q.b.
- 300 ml di passata di pomodoro
- 10 pomodorini
- 150 gr di mozzarella
- Origano fresco q.b.
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
Preparzione della pizza veloce e croccantina senza lievito
- Iniziate lavando e pulendo il cavolfiore, ricavate le cimette e sbollentatele in abbondante acqua salata fino a che saranno morbide senza sfaldarsi, ci vorranno circa una decina di minuti. Trasferite tutto in un colino a fate scolare molto bene, schiacciando se necessario con una forchetta in modo da asciugarlo quanto più possibile.
- Fatto ciò trasferitelo in un mixer e frullatelo rendendolo cremoso, quindi versatelo in un recipiente capiente ed aggiungete il parmigiano reggiano, gli albumi leggermente sbattuti, sale e la farina: impastate bene in modo da ottenere un composto lavorabile e mettetelo un attimo da parte.
- Intanto versate un po’ d’olio extra vergine d’oliva in una casseruola, accendete a fuoco dolce e scaldate, poi versate la passata di pomodoro e regolate di sale: lasciatela cuocere una decina di minuti.
- Prendete quindi una teglia rotonda, ungetela bene e distribuite il composto di cavolfiore precedentemente messo da parte su tutta la superficie, formando la base della vostra pizza. Livellate e spennellate con olio extra vergine d’oliva, quindi trasferite in forno e cuocete a 180 gradi per circa 15/20 minuti.
- A questo punto tirate fuori dal forno la base della pizza e conditela con la salsa di pomodoro, un pizzico di sale, i pomodorini tagliati, la mozzarella a pezzetti ben sgocciolata, un giro d’olio evo ed origano fresco. Rimettete in forno ed ultimate per altri 15 minuti circa o fino a che la pizza sarà dorata ed il formaggio in superficie fuso. Estraetela e servitela!