Da quando le pizzette che faccio sono più buone di quelle del bar, non le compro più, ci faccio feste per i compleanni e me le chiedono pure, segui la ricetta e le fai in un attimo!
Le pizzette fatte in casa sono una vera delizia, soprattutto se preparate con cura e amore. Con la mia ricetta, ti assicuro che non vorrai più acquistare quelle del bar, perché saranno così buone che ti chiederanno di prepararle sempre. Perfette per una festa di compleanno o semplicemente per un pranzo a casa con amici e famiglia, queste pizzette sono semplici da fare e gustose da mangiare.
Ci sono diversi fattori che rendono questa ricetta speciale e deliziosa. Per cominciare, l’uso della farina manitoba rende l’impasto leggero e morbido, perfetto per delle pizzette croccanti fuori e morbide dentro. Il latte intero poi unito alla farina manitoba arricchisce l’impasto esaltandone la morbidezza. Grazie allo zucchero attivi la lievitazione e insieme al sale otterrai il giusto equilibrio di dolcezza e sapidità. Per condire le pizzette, scelgo sempre dei pomodorini tagliati a tocchetti piccoli, conditi con l’olio extravergine di oliva, l’origano e il basilico dandogli così un sapore mediterraneo e fresco. Tu però oltre a questo mix, puoi provarle anche con altri ingredienti, dal classico pomodoro e mozzarella, a quelle personalizzate con salumi, formaggi o contorni di ogni tipo.
Insomma, qualunque sia la copertura per queste pizzette, prepararle ne vale davvero la pena, sono sempre adorate da tutti e farai un figurone. L’idea originale e gradita da grandi e piccini per una cena tra amici o per arricchire buffet in occasioni speciali. Quindi basta chiacchiere, segui la facile procedura passo passo e in men che non si dica saranno pronte. Iniziamo subito!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 15-20 minuti
Ingredienti
500 g di farina manitoba
250 ml di latte intero
50 ml di olio extravergine di oliva
8 g di lievito di birra secco
25 g di zucchero
1 cucchiaino pieno di sale fino
Per condire
250 g di pomodorini tagliati a tocchetti piccoli
Per preparare le pizzette, inizia unendo la farina, il lievito, lo zucchero e il sale in una ciotola capiente. Mescola bene gli ingredienti secchi e aggiungi gradualmente il latte, poi l’olio extravergine di oliva. Lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea, quindi copri la ciotola con un canovaccio e lascia lievitare per almeno un’ora in un luogo tiepido.
Trascorso il tempo di lievitazione, dividi l’impasto in piccole palline e stendile con un mattarello su una superficie infarinata, fino a formare delle basi sottili di circa 10 cm di diametro. Disponi le basi su una teglia da forno ricoperta di carta forno e condiscile con i pomodorini, l’olio extravergine di oliva, il sale, l’origano e il basilico.
Leggi anche: Se ti avanza poco cavolfiore preparaci l’antipasto, altro che montanare con queste pizzette spacchi
Inforna le pizzette in forno già caldo a 200 gradi per circa 15-20 minuti, finché non saranno ben dorate e croccanti. Servile calde e gustale in compagnia dei tuoi cari, accompagnandole magari con una fresca insalata o una birra fresca. Vedrai che non solo saranno un successo, ma te le chiederanno ogni volta che c’è l’occasione per stare insieme. Buon appetito!
Le abitudini a colazione contro i rischi cardiaci, che cos'è che devi assolutamente modificare già…
Più completo di un piatto di pasta o di riso e con un sapore indimenticabile:…
C'è sempre un buon motivo per usare i lamponi in cucina quando prepari un dolce…
La dieta post abbuffate estive, così avrai anche tu la pancia piatta e perdi peso…
Lasagne con zucchine e pancetta: io le faccio così e sono deliziose, tutti mi chiedono…
Durante la stagione estiva, dopo ogni pasto bevo sempre un bicchiere di questa tisana. In…