Il plumcake al cioccolato senza uova è uno di quei dolci da colazione e non solo che sparisce subito non dura più di un giorno in dispensa.

Oggi ti voglio suggerire la ricetta del plumcake al cioccolato senza uova, soffice, profumato da mangiare in un sol boccone. Fetta dopo fetta sparirà dal piatto. La ricetta la custodisco da tempo nel mio ricettario di famiglia, credimi è irresistibile è proprio la mia famiglia a chiedermelo.

Plumcake al cioccolato senza uova - Ricettasprint.it
Plumcake al cioccolato senza uova – Ricettasprint.it

Un dolce che puoi servire con una tazza di latte, piuttosto che un succo di frutta fatto in casa, un vasetto di yogurt, una tazza di tè, un dolce che si sposa con tutto.

Credimi lo faccio ogni anno anche durante le festività natalizie sono proprio i miei nipoti a chiedermelo, loro l’adorano, a dire il vero lo preferiscono ai soliti dolci natalizi. Non resta che seguire la ricetta passo passo.

Non solo a colazione, servo il plumcake al cioccolato senza uova anche dopo cena, mi salva sempre

Il plumcake al cioccolato senza uova è uno di quei dolci che ti risolve la colazione, il dessert pomeridiano, il dopo cena e soprattutto la merenda. Un dolce soffice, umido, profumato che non ti fa ingrassare, si prepara senza uova, ma basta sostituirle con la banana, il burro lo sostituisco con l’olio e voilà che dolce leggero. Che ne dici vuoi provarci anche tu?Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 40 minuti

Tempo totale: 50 minuti

Difficoltà: bassa

Ingredienti per 6 persone

  • 1 banana grande
  • 150 g di zucchero di canna integrale
  • 200 g di farina
  • 100 g di farina di mandorle
  • 50 g di cacao amaro in polvere
  • 250 ml di latte scremato o di riso
  • 60 g di olio di semi di girasole
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • buccia grattugiata di un’arancia non trattata
  • 1 bustina di vanillina
  • 180 g di scaglie di cioccolato fondente
  • lamelle di mandorle q.b.

Preparazione del plumcake soffice alle mele

  1. Iniziamo a mettere tutti gli ingredienti necessari alla preparazione su un piano da lavoro.
  2. Mettiamo poi lo zucchero in una ciotola, uniamo le due farine e il cacao amaro in polvere setacciati, il lievito in polvere per dolci, la vanillina. Con un cucchiaio mescoliamo per bene così da ottenere un composto omogeneo.
  3. Versiamo il latte e l’olio sulle polveri e lavoriamo con le fruste elettriche così da amalgamare il tutto ed ottenere un composto omogeneo.
  4. Aggiungere la purea di banana e la buccia grattugiata dell’arancia.
  5. Trasferiamo l’impasto ottenuto nello stampo per plumcake foderato con carta forno o oleiamo o imburriamo per poi infarinare lo stampo.
  6. Andiamo a versare le scaglie di cioccolato e poi andiamo a decorare la superficie con le lamelle di mandorle.
  7. Lasciamo cuocere in forno caldo a 180°C per 45–50 minuti, si consiglia di spegnere solo dopo aver fatto la prova stecchino. Spegniamo il forno e lasciamo intiepidire prima di toglierlo dallo stampo e poi lo tagliamo a fette.

Buona Colazione!

Consigli e varianti!

Il dolce si può anche preparare senza le mandorle a lamelle, ma usando un altro frutto secco come noci e nocciole. Inoltre il dolce si conserva benissimo sotto una campana di vetro per 3-4 giorni.