Con 3 banane porta in tavola questo irresistibile plumcake ti salva la colazione, è soffice, profumato e non troppo calorico.

Il dolce che ti proponiamo è soffice, profumato e naturalmente dolce, il plumcake banane e avena è una coccola genuina perfetta per iniziare la giornata con energia.

Plumcake avena e banane - Ricettasprint.it
Plumcake avena e banane – Ricettasprint.it

La combo della dolcezza naturale delle banane mature e alla ricchezza di fibre dell’avena e delle farine integrali è perfetta, un’ottima alternativa ai classici plumcake confezionati. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Plumcake avena e banane: soffice, profumato, perfetto a colazione

È un dolce leggero, nutriente e rimane morbidissimo per diversi giorni. Ideale per la colazione, la merenda o anche come snack post-workout, si prepara in pochi minuti e senza burro, ma servono solo ingredienti semplici e buoni. Segui la mia ricetta.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 35-40 minuti

Tempo totale: 45-50 minuti

Difficoltà: bassa

Ingredienti per 6 persone

  • 2 uova
  • 100 g di zucchero di canna integrale
  • 80 g di farina integrale
  • 60 g di farina di riso
  • 50 g di fiocchi di avena
  • 3 banane
  • 50 ml di olio di semi di girasole
  • 1 bustina lievito in polvere per dolci
  • 1 bustina di vanillina

Procedimento del plumcake alle banane e avena

  1. Iniziamo a sbucciare le banane, tagliamole a rondelle e schiacciamo con una forchetta fino a ridurle in purea.
  2. In una ciotola mettiamo le uova, lo zucchero di canna con le fruste elettriche lavoriamo i due ingredienti fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  3. Uniamo anche l’olio di semi di girasole e la purea di banane, mescoliamo bene uniamo anche a farina integrale, la farina di riso, i fiocchi di avena, infine aggiungiamo anche la vanillina e il lievito in polvere per dolci. Amalgama fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido.
  4. Versiamo nello stampo per plumcake rivestito con carta forno, livellare bene. Lasciamo cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C e lasciamo cuocere per circa 40-45 minuti. Spegniamo il forno solo dopo aver fatto la prova stecchino. Inseriamo al centro del plumcake lo stecchino lungo di legno, se esce facilmente vorrà dire che è cotto il dolce.
  5. Spegniamo il forno e lasciamo raffreddare bene il dolce poi togliamo dallo stampo e serviamo a fette.

Buona Colazione o Pausa!

Consigli extra

Prima di infornare il plumcake possiamo decorare con la banana tagliata a rondelle e fiocchi d’avena la superficie per un tocco ancora più rustico. Il plumcake si conserva perfettamente per 3-4 giorni sotto una campana di vetro o avvolto in pellicola alimentare. In alternativa puoi congelarlo già a fette, avvolgile singolarmente nella pellicola e poi inseriscile in un sacchetto per alimenti. Si conserva fino a 2 mesi. Scongelare a temperatura ambiente per 30 minuti o scaldarlo leggermente in forno.