Porta in tavola il plumcake rustico farcito con tanti ingredienti che lascerà tutti a bocca aperta, fetta dopo fetta sparirà dal piatto.

Oggi ti propongo una plumcake salato, rustico, soffice, profumato e incredibilmente versatile che puoi servire a tavola al posto del pane, ma si presta benissimo come sfizioso finger food. La ricetta è semplice e si prepara in pochi minuti, si può personalizzare come si vuole.

Plumcake rustico - Ricettasprint.it
Plumcake rustico – Ricettasprint.it

Ho deciso di fare il plumcake rustico farcendolo con salame, prosciutto cotto, scamorza, cetrioli e olive che dire una combo spaziale. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera, lascerai tutti a bocca aperta.

Plumcake rustico con olive, salumi e formaggi che bontà

C’è sempre un buon motivo per preparare questo plumcake salato di sicuro lascerai tutti a bocca aperta. Inoltre il plumcake si conserva benissimo sotto una campana di vetro per un giorno, ma per una conservazione più lunga, massimo due giorni mettere in un contenitore a chiusura ermetica in frigo per due giorni al massimo. Riscalda prima di servire. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 45 minuti

Tempo totale: 55 minuti

Difficoltà: bassa

Ingredienti per 4 persone

  • 3 uova
  • 300 g di farina 00
  • 100 ml di latte intero
  • 150 g di burro
  • 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
  • 2 cetrioli sott’aceto
  • 80 g di parmigiano reggiano
  • 150 g di olive miste
  • 80 g di prosciutto cotto
  • 60 g di scamorza
  • 80 g di salame
  • sale fono q.b.

Procedimento del plumcake rustico

  1. Iniziamo a preparare tutti gli ingredienti su un piano da lavoro, quindi tagliamo il salame, la scamorza e il prosciutto cotto e teniamo in una ciotola. Snoccioliamo le olive, tagliamo a rondelle e tagliamo anche i cetrioli ben sgocciolati mettiamo tutti insieme in una grande ciotola.
  2. Passiamo alla preparazione dell’impasto, si consiglia di preriscaldare il forno a 180°C.
  3. In ciotola ampia mettiamo le uova sgusciate, la farina e il latte e lavoriamo fino a quando non otterremo un composto omogeneo e senza grumi. Uniamo anche il burro a tocchetti e il lievito istantaneo e lavoriamo tutto.
  4. Aggiungiamo il parmigiano reggiano grattugiato, il mix che abbiamo in ciotola e continuiamo a lavorare con le fruste elettriche. Incorpora tutto con una spatola delicatamente.
  5. Adesso si che possiamo imburrare e infarinare lo stampo per plumcake, trasferiamo il composto e livelliamo per bene. Facciamo cuocere in forno caldo per circa 45 minuti, prima di spegnere fai sempre la prova stecchino che ti darà conferma che il plumcake sia cotto bene. Inserire lo stacchino al centro del plumcake e se esce asciutto vuol dire che è cotto. Spegniamo a poi solo quando sarà freddo possiamo togliere dallo stampo e lo serviamo su un piatto da portata e tagliamo a fette.

Buon Appetito!