Un elenco di ingredienti molto corto e una preparazione veloce, fa quasi tutto il frigo: ecco perché questa panna cotta è il nostro jolly

Ci sono dolci al cucchiaio che non richiedono preparazioni lunghe e complicate. La panna cotta è in cima alla lista, anche per la sua bontà.

Panna cotta al bacio
Panna cotta al bacio ricettasprint.it

Questa versione però è speciale, perché la insaporiamo con un goloso caramello. Quindi scegli ingredienti di prima qualità, il resto verrà da sé.

Panna cotta al bacio, non c’è soltanto la monoporzione

A me piace servire questo dolce in porzioni singole, così nessuno si lamenta di averne ricevuto di più o di meno. Ma con lo stesso principio puoi preparare una panna cotta intera, usando lo stampo da budino o quello da plumcake, e poi tagliarlo a fette dopo aver versato il caramello

Ingredienti (per 6 porzioni)
750 ml di panna fresca
12 g di gelatina in fogli
200 g di zucchero semolato
1 bacca di vaniglia
Per il caramello
120 g di zucchero semolato
160 ml di acqua

Preparazione passo passo panna cotta

1. Cominciamo mettendo in ammollo i fogli di gelatina (in alternativa la colla di pesce) in una ciotola con acqua fredda. Li lasciamo lì una decina di minuti, non hanno bisogno di restare lì a lungo.

2. Versiamo in un tegame la panna fresca, ancora fredda di frigo, lo zucchero semolato. Insaporiamo con i semini della bacca di vaniglia, insieme alla bacca stessa, dopo averla incisa al centro con la punta del coltello.

3. Mettiamo il tegame sul fuoco e accendiamo a fiamma medio-bassa. Cominciamo a mescolare con un cucchiaio di legno o ancora meglio una spatola in silicone. Tutto quello che dobbiamo fare è aspettare che lo zucchero sia completamente sciolto e la panna calda, senza comunque farla arrivare ad ebollizione.

4. Raggiunto questo risultato, leviamo il tegame dal fuoco ed eliminiamo la bacca di vaniglia che ormai ha completato il suo lavoro. Lontano dal fuoco aggiungiamo ancora i fogli di gelatina, dopo averli strizzati bene. Mescoliamo con il cucchiaio e grazie al calore della panna si scioglieranno perfettamente.

5. Prendiamo 6 stampini, di quelli usa o getta oppure in silicone. Li riempiamo con il composto della nostra panna cotta fino quasi all’orlo. Aspettiamo che il composto sia completamente freddo, poi infiliamo gli stampini in frigorifero per almeno 4 ore. Ma se stanno anche di più è meglio.

6. Poco prima di estrarre la panna cotta dal frigo prepariamo anche il caramello dolce. Versiamo 80 ml di acqua e tutto lo zucchero semolato in un tegame piccolo. Accendiamo a fiamma alta e facciamo cuocere fino a quando il caramello comincia ad assumere il caratteristico colore ambrato tipico dello zucchero sciolto.

7. Aggiungiamo il resto dell’acqua, che ci servirà a bloccare la cottura dello zucchero, e andiamo avanti a cuocere altri 3 minuti, abbassando leggermente la fiamma. Spegniamo quando il caramello è diventato fluido.

8. Ultimo step, il servizio. Tiriamo fuori la panna cotta dal frigo e li sformiamo in un piattino. Il trucco con gli stampini in ceramica è facile: basterà immergerli velocemente in una pentola con acqua calda per far staccare la panna cotta dalle pareti. Completiamo con il caramello e serviamo subito.