Polipetti+alla+Luciana%3A+ci+vuole+la+ricetta+antica+dei+pescatori%2C+quella+originale+ha+tutto+un+altro+sapore%21
ricettasprint
/polipetti-alla-luciana-ci-vuole-la-ricetta-antica-dei-pescatori-quella-originale-ha-tutto-un-altro-sapore/amp/
Secondo piatto

Polipetti alla Luciana: ci vuole la ricetta antica dei pescatori, quella originale ha tutto un altro sapore!

Preparare dei perfetti polipetti alla Luciana, è più facile di quanto pensi, ma solo con la ricetta originale è antica dei pescatori saranno perfetti, hanno tutto un altro sapore!

I polipetti alla Luciana sono una di quelle ricette che ti portano immediatamente con la mente sulle coste della Campania, dove i pescatori preparavano questo piatto con ciò che avevano appena pescato, regalando ai palati un’esplosione di sapori semplici ma decisi. Un piatto profumatissimo, in cui il sugo di pomodoro abbraccia i polipetti, le olive e i capperi, mentre aglio e peperoncino danno un tocco di vivacità. È una ricetta che sa di mare e tradizione, perfetta per chi ama piatti gustosi e ricchi di storia.

Polipetti alla Luciana: per prepararli perfetti, ci vuole la ricetta antica dei pescatori, quella originale ha tutto un altro sapore!

La base di questo piatto è semplice, ma è proprio nei dettagli che si fa la differenza. I polipetti, teneri e saporiti, vengono cotti lentamente in un sugo denso e saporito, arricchito con olive nere e capperi dissalati. Il tutto è sfumato con un bicchiere di vino rosso, per un tocco di sapore irresistibile, fidati, serviti con pane croccante per fare la scarpetta, questi polipetti sono un vero viaggio nei sapori del mare che ti farà impazzire.

Polipetti alla Luciana: l’antica ricetta dei pescatori che ti farà impazzire!

Ti garantisco, che prepararli non è complicato, ma la chiave per un risultato perfetto è seguire ogni passaggio attentamente e ti garantisco, che anche se li prepari in anticipo, il giorno dopo, saranno ancora più buoni, con i sapori che si amalgamano ancora meglio. Non perdere tempoquindi, allacciail grembiulee iniziamo!

Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti

Ingredienti per i polipetti alla Luciana dei pescatori

Per 4 persone

1 kg di polipetti o moscardini
1 bottiglia di passata di pomodoro (1 l)
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Un peperoncino
2 spicchi di aglio

100 g di olive nere da snocciolare
Un ciuffo di prezzemolo fresco tritato
Gambi di prezzemolo
2 cucchiai di capperi dissalati
Vino rosso secco 1 bicchiere

Come si preparano i polipetti alla Luciana ricetta antica originale

Inizia pulendo i polipetti sotto acqua corrente, rimuovendo eventuali residui di sabbia, poi gli occhi e il becco centrale. Svuota la testa e sciacquali bene, poi asciugali con carta da cucina. In una padella ampia e dal fondo spesso, versa un generoso filo di olio extravergine d’oliva, aggiungi gli spicchi di aglio leggermente schiacciati, il peperoncino e i gambi di prezzemolo per dare profumo. Lascia rosolare delicatamente per qualche minuto.

Leggi anche: Li preparo solo così i polipetti, faccio la ricetta di mia nonna e sorprendo tutti, litigano per il bis

Aggiungi i polipetti nella padella e lasciali rosolare a fiamma media per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto finché non iniziano a rilasciare un po’ del loro liquido. Sfuma con un bicchiere di vino rosso e lascia evaporare completamente l’alcol dopodiché unisci la passata di pomodoro, i capperi dissalati e le olive nere (snocciolate o intere, secondo il tuo gusto). Regola di sale e pepe, copri la padella con un coperchio e lascia cuocere a fiamma bassa per circa 20-25 minuti.

Leggi anche: Pasta al sugo di polipetti: che ne dici di prepararla alla vigilia di Natale? Di sicuro non sbaglierai un classico piatto che non tramonta mai

Quando i polipetti saranno teneri e il sugo si sarà ristretto, spegni il fuoco e aggiungi il prezzemolo fresco tritato per un tocco finale di freschezza. Servi i polipetti alla Luciana ben caldi, con pane croccante per raccogliere tutto il sugo saporito e vedrai che risultato, sono una vera coccola che ti trasporta tra i profumi del mare. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Secondo piatto

Una vellutata di ceci sul pane tostato, una goduria, non un semplice antipasto

Una vellutata di ceci sul pane tostato, una goduria, non un semplice antipasto. Aggiungi il…

57 minuti ago
  • Primo piatto

Lo spaghetto poverello, tonno e pomodoro e subito è pranzo

Lo spaghetto poverello, tonno e pomodoro e subito è pranzo. Un primo super leggero e…

8 ore ago
  • News

Bevo una di queste tisane ogni sera e la mia pancia è sparita, che benessere

Da quando ho scoperto queste tisane, addio gonfiore. Sono diventate la mia arma segreta dopo…

10 ore ago
  • News

Perché bisogna mangiare almeno una pera al giorno, i consigli da adottare per restare in ottima salute e forma

Si sente sempre dire una mela al giorno toglie il medico di torno, ma nessuno…

11 ore ago
  • condimenti

Ma tu sapevi che nel ragù puoi mettere anche il cioccolato? Questa è la ricetta della nonna, con un tocco in più che fa la differenza!

Il cioccolato ancora una volta è la chiave di tutto, lo puoi mettere davvero anche…

11 ore ago
  • Dolci

Se le arance non sono ancora buone da spremere, prepara una torta

In autunno le spremute sono all'ordine del giorno, perché costano poco e fanno bene: questa…

12 ore ago