Fai un figurone a Natale con queste polpette di alici e pomodori secchi, semplici, speciali nessuno se l’aspetta.
Se quest’anno festeggerai a casa e non sai come prendere per la gola tutti questa è la ricetta perfetta sia perché? Non è il solito secondo di pesce, ma molto di più, si tratta di polpette preparate con alici e pomodori secchi, nulla di più, una tripudio di sapori e profumi unici che si diffondono in tutta casa.

Puoi servire queste polpette come secondo piatto o sfizioso finger food, credimi farai il botto. Di sicuro le polpette sono uno dei secondi piatti che mettono d’accordo tutti, ma queste ancor di più. Nessuno si aspetterà di assaggiare le polpette di alici, credimi sono davvero buone. Morso dopo morso ti conquisteranno. Una ricetta semplice ma sorprendente, che ne dici vuoi provarci anche tu? Puoi provare a prepararle così ti alleni per Natale, quel giorno realizzerai delle polpette impeccabili.
Polpette di alici e pomodori secchi: ricetta nuova e gustosa che rende speciale il Natale
Queste polpette di alici sono una vera scoperta per chi desidera portare in tavola qualcosa di diverso dal solito, un piatto che per certi aspetti è gourmet, che solitamente si mangiano nei migliori ristoranti, ma puoi preparare a casa le polpette in men che non si dica. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 6 persone
- 600 g di alici da pulire
- 3 fette di pane
- 1 uovo
- 80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 6 pomodori secchi sott’olio
- latte q.b.
- pan grattato
- 1 spicchio di aglio
- prezzemolo fresco q.b.
- olio di semi di arachide q.b.
Procedimento delle polpette di alici e pomodori secchi
- Iniziamo a preparare le alici, si devono pulire, andiamo a rimuovere la testa, le lische, laviamole sotto acqua corrente, asciughiamole con carta assorbente da cucina e poi tagliamole a pezzi con un coltello.
- Laviamo il prezzemolo, sminuzziamo per bene, mettiamo in una ciotola con le alici, uniamo anche il pane (deve essere ammorbidito nel latte, strizziamo bene).
- Aggiungiamo l’aglio a pezzi, l’uovo, il formaggio grattugiato e il prezzemolo sminuzzato, il sale, i pomodori tagliati, amalgama tutto, così da ottenere un impasto morbido e compatto, infine con le mani leggermente umide realizziamo le polpette.
- Mettiamo il pangrattato in una ciotola, passiamo le polpette, facciamo aderire bene il pan grattato, appena finito procediamo con la frittura.
- Versiamo dell’olio di semi in una padella antiaderente e quando l’olio sarà caldo friggi le polpette fino a quando non diventano dorate. Giriamole a metà cottura.
- Togliamole e mettiamo su un piatto da portata con carta assorbente, così assorbirà l’olio in eccesso. Serviamo subito!
Buon Appetito!
Consigli extra!
Le polpette le puoi anche cuocere in forno, basta disporle su una teglia rivestite con carta forno, spennelliamo con dell’olio e lasci cuocere a 180°C per circa 20 minuti, si consiglia di girarle a metà cottura.






