Tutti amano le polpette perché sono un piatto che ricorda i sapori dell’infanzia: costano in genere poco e risolvono il problema della cena in un click

Ogni volta che ci sono poche idee in cucina o poco tempo per fare la cena, le polpette sono sempre la soluzione migliore e non sempre è una ricetta di recupero.

Polpette croccanti e cremose
Polpette croccanti e cremose ricettasprint.it

Il grande vantaggio è che possiamo preparare l’impasto anche diverse ore prima e poi tenerlo in frigo prima di friggerle. Questa versione è speciale, con ingredienti che non ti aspetti.

Polpette croccanti e cremose, c’è un ingrediente speciale nell’impasto

La base di queste polpette è con carne di maiale, giusto per variare un po’ sul tema. C’è una parte sapida, garantita dallo speck ma ce n’è anche una cremosa. Scopriamo insieme cosa metteremo nell’impasto.

Ingredienti:
700 g polpa macinata di maiale
180 g ricotta vaccina
150 g di speck a dadini
4 uova medie
80 g di pangrattato
2 cucchiai di farina 0
foglie di timo q.b.
1 l di olio di semi
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione passo passo polpette

1. Tiriamo fuori la polpa di maiale tritata dal frigo. La versiamo in una ciotola capiente e la condiamo con 2 cucchiai di olio extravergine, alcune foglie di timo tritate, un pizzico di sale fino e poco pepe.

2. Aggiungiamo anche i dadini di speck: se sono grandi li tritiamo velocemente al coltello perché devono avere la stessa consistenza della carne di maiale. Mescoliamo bene con un cucchiaio, poi versiamo in una teglia e inforniamo a 180° per 15 minuti. Quando il composto è pronto, lo sforniamo e lo frulliamo con il mixer.

3. Versiamo il trito ottenuto in una ciotola e aggiungiamo la ricotta ben sgocciolata, 2 uova intere, metà del pangrattato, sale e pepe. Ci inumidiamo le mani e formiamo delle polpette con la dimensione che più ci piace.

4. Quando le polpette sono tutte pronte le disponiamo su un vassoio, le copriamo con della pellicola alimentare e le mettiamo in frigo a compattare per 20 minuti. Esaurito questo tempo le passiamo nella farina, nelle uova sbattute e infine nel pangrattato.

5. Facciamo scaldare bene l’olio di semi in una padella larga. Io di solito oso quello di girasole, ma va bene anche quello di mais. Lo portiamo a 170°, la temperatura ideale per la frittura, e facciamo friggere un po’ di polpette per volta.

6. Appena le prime sono pronte e belle dorate le tiriamo su con un mestolo forato o una pinza facendole sgocciolare su un vassoio coperto con carta assorbente da cucina. Poi le possiamo tenere in caldo nel forno, acceso a 50°.

7. Alla fine serviamo le polpette di maiale con speck e ricotta ancora calde, ma sono buone pure tiepide. Possiamo accompagnarle con della maionese fatta in casa, ma da sole rendono alla grande.