C’è solo un modo per mangiare il pesce alla sua massima potenza, rispettarlo in pieno e con la friggitrice ad aria lo facciamo, proviamo con le polpette di acciughe
Un antipasto o un secondo piatto con tutto il mare dentro, leggero e saporito, con un pesce azzurro che fa bene a tutti. Le polpette di acciughe sono semplicissime da preparare, perché esaltano al massimo l’ingrediente principale.
La vera differenza rispetto alla ricetta classica è che qui le cuociamo nella friggitrice ad aria e quindi sono molto più leggere.
Come succede spesso con le polpette, anche in questo caso ci sono due versioni. Quella classica, liscia, senza fronzoli. E poi le polpette di acciughe in friggitrice ad aria più ricche, con il pomodoro. Quando è stagione la prepariamo con quelli freschi, pachino, san Marzano, piccadilly o quello che troviamo. Per il resto, vanno sempre bene la passata oppure i pelati. La cuciniamo a parte e poi alla fine adagiamo le polpette nella salsa.
Ingredienti:
Le acciughe non sono difficili da pulire anche a casa, ma se riusciamo a convincere il pescivendolo, anche meglio. In caso contrario, basterà eliminare la testa e poi aprile in due eliminare la lisca centrale che è anche l’unica. Le passiamo sotto l’acqua per togliere ogni impurità e le tamponiamo con la carta assorbente da cucina.
Potrebbe piacerti anche: Adoro le alici fritte non posso farne almeno ma sono a dieta e le cucino così, zero sbatti ed un risultato stellare
Tagliamo grossolanamente la acciughe pulite e le versiamo nel boccale del mixer insieme al pane bianco in cassetta, all’uovo intero e alle foglie di prezzemolo già lavate, senza gambi. Un pizzico generoso di sale fino e poi facciamo partire la macchina e velocità media.
Non ci serve lavorare a lungo, basta solo che la base delle nostre polpette di acciughe sia morbida e compatta. Quando sono tutte pronte, le copriamo con la pellicola alimentare e le mettiamo a riposare per 15 minuti in frigorifero.
Riprendiamo l’impasto, lo versiamo su un piatto e poi formiamo le polpette, della grandezza che più ci piace. Chiaramente, meno sono grandi e più cuoceranno in fretta. Versiamo il pangrattato in un piatto e ci facciamo rotolare dentro le polpette, ricoprendole bene su tutti i lati.
Preriscaldiamo la friggitrice ad aria a 180° e appoggiamo tutte le polpette che entrano sul fondo del cestello. Le spennelliamo con un filo di olio extravergine di oliva e le facciamo cuocere per 12-13 minuti, in base alla potenza della friggitrice.
Sono pronte: le saliamo soltanto dopo averle tirate fuori e le disponiamo su un vassoio oppure un piatto grande da portata. Io aggiungo anche degli spicchi di limone fresco, che aiutano a gustarle ancora meglio.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…