Le polpette di alici alla cetarese sono un secondo piatto saporito e appetitoso della tradizione culinaria campana, di Cetara un paesino della Costa Amalfitana. Le polpette di alici alla cetarese sono semplici da preparare e saranno pronte prestissimo!
Potrebbe piacerti anche: Spaghetti con colatura di alici e noci
Ingredienti
500 gr. alici
2 uova
pane raffermo q.b.
prezzemolo fresco q.b.
buccia grattugiata di ½ limone
50 gr. formaggio pecorino grattugiato
1 spicchio di aglio
farina q.b.
olio per friggere q.b.
Sale e pepe q.b.
Per realizzare questo piatto, iniziate mettendo in ammollo il pane raffermo in una ciotola con poca acqua. Pelate l’aglio e tritatelo finemente. Lavare, asciugare e tritare finemente il prezzemolo.
Pulite le alici, eliminate le lische e sciacquatele sotto l’acqua corrente. Quindi lasciatele asciugare su carta assorbente.
Prendete metà delle alici e tagliuzzatele sottilmente, poi ponetele in una ciotola con il pane raffermo precedentemente ammollato e strizzato, le uova intere, il pecorino, l’aglio sminuzzato, il prezzemolo.
Mescolate con cura, quindi assaggiate ed eventualmente regolate di sale e pepe. Una volta amalgamati tutti gli ingredienti, prelevate piccole quantità di composto e formate le polpettine. Al termine posizionate un’alice su ogni polpettina pressando leggermente per fare aderire.
Passatele poi nella farina in modo da ricoprirle del tutto. In una padella dai bordi alti scaldate abbondante olio per friggere e, quando sarà giunto a temperatura, friggete le polpette fino a che diventino ben dorate.
Prelevate le polpette con una schiumarola, trasferitele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, poi servitele subito con un pizzico di sale e pepe!
Potrebbe piacerti anche: Pettole alle alici
La dieta delle modelle può essere un regime alimentare super ferreo, ma ti basta bere…
Cheesecake alla banana: evita sprechi come fai sempre con un bel dolce ma senza accendere…
I brownies al cioccolato light ci metto anche un ingrediente segreto e li servo a…
Il pollo che fa la differenza, lo facciamo al curry ma verde. L'agrumato del lime…
C'è una ricerca i cui risultati sono a dir poco spaventosi, e riguardano una paurosa…
Un riso così non lo mangi tutti i giorni, io lo faccio con la zucca…