Polpette+di+alici+alla+cetarese%2C+una+ricetta+gustosa+a+base+di+mare
ricettasprint
/polpette-di-alici-alla-cetarese/amp/
Secondo piatto

Polpette di alici alla cetarese, una ricetta gustosa a base di mare

Polpette di alici alla cetarese

Le polpette di alici alla cetarese sono un secondo piatto saporito e appetitoso della tradizione culinaria campana, di Cetara un paesino della Costa Amalfitana. Le polpette di alici alla cetarese sono semplici da preparare e saranno pronte prestissimo!

Potrebbe piacerti anche: Spaghetti con colatura di alici e noci

Ingredienti
500 gr. alici

2 uova
pane raffermo q.b.
prezzemolo fresco q.b.
buccia grattugiata di ½ limone
50 gr. formaggio pecorino grattugiato
1 spicchio di aglio
farina q.b.
olio per friggere q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione delle polpette di alici alla cetarese

Per realizzare questo piatto, iniziate mettendo in ammollo il pane raffermo in una ciotola con poca acqua. Pelate l’aglio e tritatelo finemente. Lavare, asciugare e tritare finemente il prezzemolo.

Pulite le alici, eliminate le lische e sciacquatele sotto l’acqua corrente. Quindi lasciatele asciugare su carta assorbente.

Prendete metà delle alici e tagliuzzatele sottilmente, poi ponetele in una ciotola con il pane raffermo precedentemente ammollato e strizzato, le uova intere, il pecorino, l’aglio sminuzzato, il prezzemolo.

Mescolate con cura, quindi assaggiate ed eventualmente regolate di sale e pepe. Una volta amalgamati tutti gli ingredienti, prelevate piccole quantità di composto e formate le polpettine. Al termine posizionate un’alice su ogni polpettina pressando leggermente per fare aderire.

Passatele poi nella farina in modo da ricoprirle del tutto. In una padella dai bordi alti scaldate abbondante olio per friggere e, quando sarĂ  giunto a temperatura, friggete le polpette fino a che diventino ben dorate.

Prelevate le polpette con una schiumarola, trasferitele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, poi servitele subito con un pizzico di sale e pepe!

 

 

Potrebbe piacerti anche: Pettole alle alici

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

12 minuti ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

7 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

8 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

8 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

9 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed Ă©…

9 ore ago