Polpette+di+pane+napoletane%2C+la+cena+sfiziosa+ed+economica+per+tutta+la+famiglia
ricettasprint
/polpette-di-pane-napoletane-la-cena-sfiziosa-ed-economica-per-tutta-la-famiglia/amp/
Finger Food

Polpette di pane napoletane, la cena sfiziosa ed economica per tutta la famiglia

Le polpette di pane napoletane sono veramente deliziose, un piatto facilissimo e di riciclo che puoi fare anche stasera: più economico non esiste e farai contenti tutti.

A chi non piacciono le polpette? Difficilmente troverai un rifiuto di fronte ad un piatto simile: piccole e ghiotte palline dorate, fritte e croccanti.

Polpette di pane napoletane ricettasprint

Un finger food che trae origine dall’arte gastronomica partenopea povera, perché utilizza ingredienti avanzati con creatività e sapore.

L’idea in più per trasformarle in un finger food da buffet: la ricetta più versatile che ci sia

Queste polpette sono buonissime da fare a cena, per cucinare qualcosa di diverso dal solito, ma anche realizzate più piccole per un antipasto sfizioso da proporre in un menù più elaborato o un buffet casalingo per una festicciola in famiglia. Una tira l’altra, nessuno riuscirà a resistere! Croccanti fuori e morbide e gustose dentro, vedrai che grande successo riuscirai a collezionare senza spendere nulla e senza sprecare tempo.

Potrebbe piacerti anche: Polpettone di lenticchie e pancetta, ecco come cucinare i legumi in modo diverso

Ingredienti

500 gr di pane raffermo
3 uova
100 gr di salame napoletano a pezzetti
150 gr di parmigiano reggiano grattugiato
Prezzemolo fresco q.b.
Pangrattato q.b.

latte q.b.
sale e pepe q.b.
Olio per friggere q.b.

Preparazione delle polpette di pane napoletane

Per realizzare questo piatto iniziate tagliando il pane a tocchetti, eliminando la crosta. Mettetelo in ammollo nel latte freddo per circa un quarto d’ora. Fatto ciò strizzatela molto bene e trasferitela in una ciotola capiente. Sbattete le uova con sale e pepe ed unitele al pane, insieme al parmigiano grattugiato, un po’ di prezzemolo tritato finemente ed il salame a pezzetti.

Impastate bene fino ad ottenere un composto omogeneo, poi prendete delle porzioni e formate le polpette. Passatele nel pangrattato e sistematele su un vassoio: trasferitele in frigorifero per circa 10 minuti.

Trascorso il tempo necessario, scaldate abbondante olio di semi in una casseruola capiente e friggete le vostre polpette fino a che risulteranno dorate su tutti i lati. Asciugatele su carta assorbente e servitele subito con un pizzico di sale, sentirete che bontà!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Il pesce spada non lo cuocio più in forno, così faccio anche più velocemente e non sporco nulla

Grazie a questa ricetta, ho trovato il modo perfetto per preparare un buon piatto di…

1 minuto ago
  • News

Lo sai che puoi lucidare la torta o il ciambellone? Non lo sapevi? Ti spiego come fare

Lo sai che puoi lucidare la torta o il ciambellone? Nessuno te l'ha detto prima…

32 minuti ago
  • News

Come sostituire il barbecue a Ferragosto, se è vietato o non ce l’hai usa queste alternative e sarà come averlo

Le migliori idee su come sostituire il barbecue a Ferragosto, se proprio ti vedrai costretto…

1 ora ago
  • Ricette Regionali

Involtini di carne alla napoletana, ho rubato la ricetta a nonna Pasqualina

Questi involtini alla napoletana sono una vera chicca, anche perché ho rubato la ricetta a…

2 ore ago
  • Primo piatto

Aglio e olio alla carbonara: ci aggiungi il guanciale e un sacco di pepe, fai scintille stasera a cena

Per una volta mettiamo insieme due grandi classici della cucina italiana e facciamo un primo…

2 ore ago
  • Dolci

Rose dolci per dessert: le prepari con solo 2 ingredienti, anzi 3 se le vuoi ancora più dolci

Non sono soltanto buone da mangiare ma anche bellissime da vedere: quando prepari le rose…

3 ore ago