Polpette+di+pane+napoletane%2C+la+cena+sfiziosa+ed+economica+per+tutta+la+famiglia
ricettasprint
/polpette-di-pane-napoletane-la-cena-sfiziosa-ed-economica-per-tutta-la-famiglia/amp/
Finger Food

Polpette di pane napoletane, la cena sfiziosa ed economica per tutta la famiglia

Le polpette di pane napoletane sono veramente deliziose, un piatto facilissimo e di riciclo che puoi fare anche stasera: più economico non esiste e farai contenti tutti.

A chi non piacciono le polpette? Difficilmente troverai un rifiuto di fronte ad un piatto simile: piccole e ghiotte palline dorate, fritte e croccanti.

Polpette di pane napoletane ricettasprint

Un finger food che trae origine dall’arte gastronomica partenopea povera, perché utilizza ingredienti avanzati con creatività e sapore.

L’idea in più per trasformarle in un finger food da buffet: la ricetta più versatile che ci sia

Queste polpette sono buonissime da fare a cena, per cucinare qualcosa di diverso dal solito, ma anche realizzate più piccole per un antipasto sfizioso da proporre in un menù più elaborato o un buffet casalingo per una festicciola in famiglia. Una tira l’altra, nessuno riuscirà a resistere! Croccanti fuori e morbide e gustose dentro, vedrai che grande successo riuscirai a collezionare senza spendere nulla e senza sprecare tempo.

Potrebbe piacerti anche: Polpettone di lenticchie e pancetta, ecco come cucinare i legumi in modo diverso

Ingredienti

500 gr di pane raffermo
3 uova
100 gr di salame napoletano a pezzetti
150 gr di parmigiano reggiano grattugiato
Prezzemolo fresco q.b.
Pangrattato q.b.

latte q.b.
sale e pepe q.b.
Olio per friggere q.b.

Preparazione delle polpette di pane napoletane

Per realizzare questo piatto iniziate tagliando il pane a tocchetti, eliminando la crosta. Mettetelo in ammollo nel latte freddo per circa un quarto d’ora. Fatto ciò strizzatela molto bene e trasferitela in una ciotola capiente. Sbattete le uova con sale e pepe ed unitele al pane, insieme al parmigiano grattugiato, un po’ di prezzemolo tritato finemente ed il salame a pezzetti.

Impastate bene fino ad ottenere un composto omogeneo, poi prendete delle porzioni e formate le polpette. Passatele nel pangrattato e sistematele su un vassoio: trasferitele in frigorifero per circa 10 minuti.

Trascorso il tempo necessario, scaldate abbondante olio di semi in una casseruola capiente e friggete le vostre polpette fino a che risulteranno dorate su tutti i lati. Asciugatele su carta assorbente e servitele subito con un pizzico di sale, sentirete che bontà!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Filetto di salmone al forno caramellato, semplicità a prova di chef in meno di mezz’ora

Filetto di salmone al forno caramellato, semplicità a prova di chef in meno di mezz’ora.…

5 ore ago
  • Dolci

Cacao e castagne insieme per una torta genuina, così me la faceva sempre la nonna

La nonna me la faceva sempre e la ricetta è rimasta così: la torta cacao…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Con le polpette cremose ai funghi vado sul sicuro, scarpetta assicurata

Polpette cremose ai funghi, la ricetta salvacena che ti fa risparmiare tempo e fatica e…

8 ore ago
  • Dolci

Ciambella bicolore agli agrumi, un pieno di salute morbidissimo

In autunno hai solo un modo per fare il pieno di energia positiva: con una…

9 ore ago
  • News

Benedetta Parodi | Verità scomode dopo l’addio a Bake Off Italia | Solo oggi la verità

Negli ultimi anni, Benedetta Parodi è diventata una presenza fissa nel cuore degli italiani grazie…

10 ore ago
  • Primo piatto

Oggi preparo la pasta con il cavolfiore come mia nonna, i miei figli se la divorano in 3 minuti

Ci sono molti modi per preparare la pasta con il cavolfiore, ma io ne conosco…

12 ore ago